spese militari

L’Italia arma i droni Reaper, i nuovi cacciabombardieri telecomandati

L’Italia si sta dotando di uno dei sistemi di arma più discussi: se da una parte diminuisce l’impiego di uomini, dall’altra può causare errori e vittime innocenti. Emblematiche le parole di Gino Strada quando si iniziò a parlare di “bombe…

Heinz Bierbaum: «L’Alleanza atlantica non è riformabile»

Con l’80,4% della produzione globale di armi e sistemi d’armi controllata dalle proprie multinazionali di bandiera l’Occidente è il protagonista indiscusso della corsa agli armamenti; e con pretesti «umanitari», «democratici» e menzogne poi svelate – vedi lo spionaggio Usa ai…

2 giugno 2021, Festa della Repubblica che ripudia la guerra

Vogliamo celebrare la Festa della Repubblica perché ci riconosciamo nei valori costituzionali. Noi cittadini, civili e disarmati per definizione, abbiamo il compito di difenderla, lo dice la Costituzione stessa, che ci affida questo “sacro dovere” (articolo 52). La Repubblica ripudia…

Il covid non frena le spese militari

Uno penserebbe che in tempo di crisi, con milioni di morti e strutture sanitarie al collasso in mezzo mondo, gli Stati trasferiscano risorse verso l’emergenza della pandemia e invece li destinano alle armi, nel caso qualcuno sopravviva al covid. Il…

Perché le nuove generazioni dovrebbero sostenere l’abolizione della NATO?

L’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) è stata fondata nel 1949 come alleanza militare intergovernativa, con l’obiettivo di difendere i suoi alleati e fermare l’espansione dell’ex Unione Sovietica. La NATO è stata fondata più di 70 anni fa e attualmente…

Lobbying, porte girevoli, conflitti di interesse: nel settore difesa serve più trasparenza, presentato il nuovo rapporto

In base a quanto emerge dal nuovo report Defence and Industry Influence in Italy pubblicato oggi da Transparency International – Defence and Security (TI-DS), lo stretto rapporto fra industria della difesa e Governo italiano mette a repentaglio l’integrità e la…

La spesa militare mondiale sale a quasi 2000 miliardi di dollari nel 2020

Secondo i nuovi dati pubblicati ieri dall’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), la spesa militare globale è salita a 1981 miliardi di dollari lo scorso anno, con un aumento del 2,6% in termini reali dal 2019. I…

Roma – Liberiamoci anche il 24 aprile: dalla spesa per le armi, per la Salute come Diritto Universale

Terrazza del Pincio. Nella suggestiva cornice assolata con il cupolone in lontananza, un gruppo di membri della Casa Umanista di Roma, di Energia per i Diritti Umani e de La Comunità per lo Sviluppo Umano hanno commemorato, nello stile della…

Definanzia gli eserciti, difendi le persone e il pianeta. Le azioni della Campagna Globale sulle Spese Militari 2021

E’ in corso da qualche giorno la decima edizione delle Giornate Globali di Azione sulla Spesa Militare (GDAMS) che termineranno il 17 maggio 2021. Si tratta di una iniziativa promossa dalla Campagna internazionale GCOMS, di cui anche Rete Italiana Pace e Disarmo fa parte.…

Sabato 10 aprile in piazza: investiamo nella salute non nelle armi!

Da varie parti del mondo alcuni umanisti lanciano questa campagna di commemorazione e di indignazione per lo spreco di soldi che dovrebbero, oggi più che mai, essere destinati a curare le persone. Il 10 aprile primo appuntamento di un evento…

1 2 3 4 5 6 13