sinistra

La Sinistra e le elezioni europee: un ritorno a dieci anni fa (2009)

Siamo al 13 aprile 2009, ad un anno dalla vincita elettorale alle politiche di Berlusconi con il Popolo della Libertà in alleanza con la Lega Nord (8,30%) e il Movimento per le Autonomie (1,13%). Il Partito Democratico si dà sui…

Fridays For Future deve organizzarsi, non venir organizzato

Ma davvero “Senza sinistra in Europa niente risposte ai giovani”, come il Manifesto titolava domenica scorsa un articolo di Rossella Muroni? Per esprimere le sue potenzialità questo nuovo movimento non ha alcun bisogno di una “sinistra” che non c’è; e non per…

Zingaretti e il “male minore”: ricetta sempreverde per annullare politica, dibattito, contenuti

Fonte foto: http://www.lariscossa.com/2019/03/03/zingaretti-cronaca-un-grande-bluff/ Il 25 febbraio 2019 il quotidiano «La Repubblica» riporta un articolo di Giovanna Vitale in cui la giornalista analizza e riporta le voci del dibattito interno del Partito Democratico, il giorno successivo dell’iniziativa di uno dei candidati alla…

Come la Sinistra valuta il Reddito di Cittadinanza?

L’opposizione è spesso vista dai partiti politici come qualcosa che deve essere netto. O bianco o nero, o con me o contro di me. Guai ad ammettere che l’avversario possa fare una qualche scelta, tra tante sbagliate certo, che è…

Bolivia: Salvatierra assume la presidenza del Senato risaltando il protagonismo di donne e giovani

La senatrice del Movimiento Al Socialismo (MAS), Adriana Salvatierra, ha assunto venerdì 18 gennaio nel pomeriggio la presidenza della Camera dei Senatori, evidenziando nel suo discorso il ruolo da protagonisti che le donne e i giovani hanno nella politica boliviana.…

Finlandia: l’Alleanza di Sinistra per un reddito di base

Il partito finlandese dell’Alleanza di Sinistra, oggi all’opposizione, ha proposto che il sistema di sicurezza sociale del paese si basi su un reddito  di base di 800 euro mensili, individuali. Ha affermato che ciò eliminerebbe la necessità per le persone di integrare…

Il tema della patria, è una questione di destra?

Il richiamo al popolo è un elemento che accomuna le componenti politiche vogliono sostituirsi a chi ha governato in Europa fino all’avvento dell’avvento della corazzata pentaleghista. A sinistra alcuni teorici rivedono i fondamenti filosofici della visione marxista criticandola con elementi…

Sinistra e immigrazione: un nuovo motivo per dividersi?

Riuscire a riassumere il dibattito tra la sinistra internazionalista e la nuova sinistra nazionalista risulta impresa ardua. Esiste un’arcobaleno di posizioni che vanno dal rossobrunismo dichiarato in maniera esplicita e pacchiana (vedasi bandiere che portano insieme simboli del comunismo e…

Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? Nascita e morte di due categorie?

L’economia si è talmente fatta politica, a dispetto di quello che si è sempre sostenuto coi governi tecnici, che questa ha ridisegnato le categorie politiche e i suoi punti di riferimento: sinistra e destra. Infatti quello che appare evidente da…

Bosnia, il fronte diviso dei partiti civici

“Ma esiste un’alternativa?”. Chi si imbatte per la prima volta nella politica della Bosnia Erzegovina rivolge facilmente questa domanda. È dalle prime elezioni post-comuniste del 1990 che i partiti su base etnica dominano la scena, e si apprestano a farlo…

1 2 3 4 5 7