sinistra

“Potere al popolo”: il manifesto per una lista elettorale di sinistra e dal basso

Pubblichiamo il manifesto programmatico di un’interessante iniziativa partita lo scorso 18 novembre da un’assemblea che ha riunito 800 persone al Teatro Italia di Roma, continuata in seguito con oltre 60 assemblee territoriali convocate in tutto il Paese, alle quali seguirà…

Maroni fa un mezzo flop, ma il perdente si chiama Pd

Mentre scriviamo mancano ancora i dati definitivi sull’affluenza e non sappiamo quando arriveranno. Anche da questo punto di vista il referendum di Maroni non è stato proprio un successone, ma una serie di considerazioni politiche possono essere già fatte. Meno…

Riparte il percorso per un’alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza

L’articolo 10 della Costituzione prescrive che gli stranieri che non possono esercitare le «libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana» hanno diritto ad essere accolti nel nostro Paese, in quanto “persone” titolari, ai sensi del nostro art. 2 Cost., di diritti…

Tra guerre e terrorismi, la sinistra riparta dalle politiche attive di pace. Appuntamento a Reggio Emilia

Il Movimento Nonviolento di Reggio Emilia – insieme all’Alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza, alla Rete italiana per le carovane per il cambiamento e alla rete delle Città in comune e con la collaborazione della CGIL di Reggio Emilia…

L’aggiunta nonviolenta: la sinistra riparta dalle politiche attive di pace

Tra i diversi appelli che circolano in questi giorni, quello di Anna Falcone e Tomaso Montanari che propone un’alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza, e  lancia l’assemblea del 18 giugno a Roma per una sinistra unita, contiene elementi condivisibili,…

Uniti dal sì all’accoglienza e dal no referendario

Una tentazione, nemmeno tanto nascosta, è quella di valutare la marcia dei 100.000 di sabato 20 maggio a Milano con l’occhio rivolto alle prossime elezioni e in particolare a quanto potrebbe avvenire a sinistra. «Mettiamo assieme tutti i pezzi del…

Il filo rosso dei deboli e degli indifesi di Dino

Passano gli anni e le stagioni e il calendario, inesorabilmente, torna a fermarsi a quel giorno. 3 giugno ed è una stretta al cuore. 3 Giugno, il giorno della nascita e della morte di Dino Frisullo. Nei momenti più difficili…

Elezioni francesi: le false differenze e la sinistra

Al ballottaggio andranno i due vincitori delle presidenziali francesi Macron, che ha ottenuto il 23,9% e Le Pen, con il 21,4%. I media, anche quelli italiani hanno sottolineato e continuano a sottolineare le posizioni opposte dei due sul ruolo dell’Europa.…

Per Basilio Rizzo candidato sindaco a Milano

Cinque anni fa, la scelta “arancione” ha aperto una stagione di grandi speranze per Milano. Non tutte le attese si sono realizzate, ma passi avanti sono stati fatti. La scelta del PD di candidare Sala segna una rottura con questa…

C’è vita a sinistra, ma per quale progetto?*

  Ci sono due modi di fare politica a sinistra: facendo cambiare le cose con l’obiettivo di fare avanzare un progetto alternativo o cercando di correggere solo gli aspetti più odiosi, accettando il sistema com’è. Nel 900 il partito comunista…

1 3 4 5 6 7