poveri
Brasile: i ministri chiariscono perché i poveri sono poveri
Un’ennesima perla del governo Bolsonaro (nella foto accanto alla ministra che aveva detto che per mangiare basta allungare la mano e prendere la frutta dagli alberi): “Al contrario dei ricchi che sanno come far rendere le loro risorse, i poveri non hanno la cultura del risparmio, consumano tutto quello che… »
Forti delle nostre idee – Una conversazione con Ascanio Celestini
È una delle voci più note, non solo in Italia, del cosiddetto “teatro di narrazione”, ma a uno come Ascanio Celestini che non ama nessuna etichetta, quella definizione sta molto stretta. I suoi testi e le sue interpretazioni sono più di un modo con il quale raccontare la vita di… »
Roma, Villa Gordiani: oltre allo sfratto anche due arresti. Asia-USB: fermare la guerra ai poveri
Guerra ai poveri e a chi li difende: è questo il messaggio che viene lanciato da Villa Gordiani. Lo sfratto ancora in corso di una donna pensionata di 70 anni, in regola con gli affitti al Comune, in una evidente oltre che certificata condizione di difficoltà economica, e poi anche… »
Combattiamo la povertà, non le persone povere
Osservatorio Carta di Milano “La solidarietà non è reato” ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento e al Consiglio Comunale Il Consiglio Comunale di Trento sta per approvare una delibera che estenderà al centro storico il divieto di chiedere l’elemosina. La misura non tiene… »
Farmaci e terapie, non solo poveri in difficoltà: anche chi non lo è fatica a curarsi
Quanto si spende in Italia per curarsi? E quante persone devono rinunciare a medicine e terapie per la loro condizione economica? Il quadro lo traccia un’elaborazione del Banco Farmaceutico sui dati Istat. Se n’è parlato oggi a Roma, nella sede di Aifa, in occasione della presentazione del ‘Rapporto 2017 – Donare per… »
Le banche, i risparmiatori e i poveri
Che cosa si può fare con 20 miliardi di euro? Per esempio finanziare il reddito di cittadinanza per 2 milioni di persone povere per un anno. Oppure creare un fondo per garantire interventi sul sistema bancario come il Governo ha proposto e il Parlamento ha autorizzato. »
La salute è un diritto: campagna di Emergency
Il polibus di Emengency Secondo il CENSIS, oltre 9 milioni di italiani non hanno avuto accesso alle cure mediche nel 2011 per ragioni economiche. Secondo il Rapporto Oasi 2012 dell’Università Bocconi, presentato a metà marzo dalla Fiaso, la federazione delle Asl italiane, i ticket sui farmaci sono… »