pandemia
Brasile: contro fame e crisi Covid arriva il G10 Favelas
Il Covid-19 ha fatto venire in superficie molti dei problemi che il Brasile affronta da anni, compresa la fame. La sicurezza alimentare nel Paese è in declino, e non solo a causa della pandemia. Già nel 2018 la Fao aveva raccomandato al Brasile a porre maggiore attenzione sul tema e… »
La stupidità umana e il nostro futuro
“Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi”. Se ci si sofferma a pensare a ciò che sta accadendo nel mondo è inevitabile giungere alla stessa conclusione alla quale è giunto Albert Einstein. Stiamo distruggendo il pianeta. In termini più metaforici… »
Online il nuovo Rapporto EuroMemorandum 2021
È online, scaricabile gratuitamente, la traduzione di Sbilanciamoci! del Rapporto EuroMemorandum 2021 “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia”: l’analisi della situazione economico-politica e le ricette per uscire dalla crisi Covid con un’Unione giusta e sostenibile.Come ogni anno, anche nel 2021 Sbilanciamoci! propone al pubblico la… »
La primavera in DAD, tra i canti di Dante
Nessuno nega che la DAD sia difficile, quasi impossibile. Che renda orizzontale a livello visivo ed emotivo il clima classe, che spezzi il concetto di relazione, empatia, condivisione e chi più ne ha più ne metta. Eppure, di questo mare didattico virtuale in cui siamo, voglio… »
Il profitto non è la giusta cura
Dall’inizio della pandemia, e senza soluzione di continuità fra Governo Conte e Governo Draghi, le misure messe in atto per fronteggiarla hanno seguito sei precise traiettorie: a) ridurre al minimo le restrizioni all’attività delle imprese che, quasi ovunque, hanno continuato a produrre senza vincoli; b) intervenire con sussidi, il 70%… »
La sfrenata pandemia della ricchezza
Un insulto ai poveri. È ciò che viene da pensare dopo aver letto lo studio – presentato recentemente da Institute for Policy Studies (IPS) e da Americans for Tax Fairness (ATF) – che ha calcolato la variazione delle ricchezze negli USA dopo un anno di pandemia. L’analisi è basata sui… »
Cuba: l’embargo, il vaccino, il diritto alla salute e la rosa bianca
Alcuni giorni fa ho incontrato Alonso Mederos, l’ambasciatore cubano a Praga, per un’intervista sul tema della pandemia e dei vaccini su cui Cuba sta lavorando intensamente, sperimentando cinque vaccini, di cui due sono già nella fase III. Si prevede che Soberana 02 sarà pronto a luglio, quando si comincerà… »
Vicofaro: la primavera della solidarietà e dell’antirazzismo
In piena pandemia e pieno lockdown, questa strano inizio di primavera inizia con un messaggio importante che proviene dalla parrocchia di Vicofaro e di Ramini: la solidarietà è più forte del coronavirus, lettera aperta dei migranti di Vicofaro ai cittadini di Pistoia e a tutti gli italiani. Il sit-in organizzato… »
Emilio Molinari: diritto alla cura e diritto all’acqua, due battaglie fondamentali. Seconda parte
Sono state quasi cinque ore di intervista: molte cose aveva da raccontare Emilio, una vita intera. Il 22 marzo sarà in collegamento nella Giornata Internazionale dell’Acqua. Emilio continua, sempre sul pezzo, come ha imparato a 10 anni, in fabbrica…. Dopo l’esperienza come consigliere comunale a Milano, sei stato anche… »
Bolsonaro Genocida
Se il fratello del ministro della salute fosse accusato di stupro. Se da decenni il processo fosse impelagato nelle lungaggini burocratiche. Se le vittime, minorenni, lo avessero riconosciuto. Se nel momento della cattura, avesse sparato alla polizia dai muri di casa. Se fosse stato liberato il giorno successivo. Se fosse… »