Marinella Correggia
Covid-19: Le cure degli altri
Andry Rajoelina presidente del Madagascar, paese dove finora non si è registrato nemmeno un morto da Covid19, ha annunciato che è disposto a donare ai "popoli fratelli" la cura naturale Covid-Organics messa a punto dall’Istituto malgascio di ricerche applicate (Imra), in grado di rafforzare le difese immunitarie. »
La quarantena vista dal Burkina, nella dura stagione secca…
Intervista a Grazia Le Mura, volontaria da venti anni in Burkina, ci racconta come viene vissuta e affrontata la quarantena all'interno del suo eccezionale progetto con i bambini e le famiglie burkinabè. »
4 novembre 2018: chi ricordare, chi celebrare, chi maledire nel centenario dalla fine del grande macello mondiale
Ci si sente schiacciati dallo sfoggio di sciovinismo bellicoso, in questo 4 novembre 2018 chiamato “giorno della vittoria nel centenario della grande guerra”. Un’intossicazione di bellicosi inni di Mameli, marce militari con divise della prima guerra mondiale (quelle non crivellate di colpi), celebrazioni di generali “eroi”… Un’esaltazione indecente, di fronte… »
Politici, armaioli e banchieri italiani: tutti e sempre in ginocchio dai re Saud (e dagli altri petrogolfisti)
Come si spiega che i politici italiani di ogni colore non appena accedono a posti di comando si confermano fedeli sudditi dei monarchi del Golfo? I governi (nazionali e locali) cambiano ma il srevilismo rimane. Il reame dell’Arabia saudita e gli emirati e gli sceiccati del Golfo (soprattutto Qatar, Kuwait,… »
Bombardamenti USA a Raqqa. I civili che non contano
Nel governatorato di Raqqa, in Siria, molti sono i civili uccisi dalla Coalizione guidata dagli Stati uniti, nell’offensiva contro lo Stato islamico condotta insieme alle Syrian Democratic Forces (gruppi dell’opposizione armata siriana). Ma sono vittime che destano scarsa attenzione da parte di organismi internazionali e dei media, attentissimi invece alle… »
Per la pace in Venezuela: manifestazione a Roma
Roma, mercoledi 17 maggio dalle 14 alle 17,30, piazza delle 5 lune. Movimenti, associazioni e partiti in solidarietà con la rivoluzione bolivariana manifestano per la pace in Venezuela: CONTRO LA VIOLENZA GOLPISTA DELLA DESTRA IN VENEZUELA CONTRO LE INGERENZE ESTERNE DEGLI… »
Due anni di bombe e fame in Yemen. Sit-in a Piazza San Pietro
Sit-in a Piazza San Pietro per la pace in Yemen, organizzata da Rete No War a piazza San Pietro, al momento dell’Angelus, il 26 marzo 2017, in contemporanea con un’enorme manifestazione nella capitale yemenita Sana’a e in diverse città del mondo. Dal 26 marzo 2015 va avanti ininterrotta l’operazione di… »
L’amicizia con i Saud è a prova di bomba
Question time alla Camera, 26 ottobre 2016: il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha risposto (malamente) a un’interrogazione del Movimento 5 stelle. Le domande erano: chi ha autorizzato l’export di armi dall’Italia ai Saud? e quando? e se dopo 19 mesi di bombardamenti sauditi sullo Yemen – con innumerevoli crimini… »
Leggere Fidel è leggere il futuro
Buon compleanno al Presidente di tutti. A Fidel Castro che da tanti decenni è un uomo politico generoso e solidale con il mondo. In omaggio ai suoi 90 anni ecco una piccola antologia dai suoi discorsi e scritti, su temi di rilevanza mondiale. Leggere (o ascoltare) Fidel è… »
Parte la campagna contro le sanzioni europee alla Siria
«Chiediamo che le sanzioni che toccano la vita quotidiana di ogni siriano siano immediatamente abolite»: questo l’appello che religiose e religiosi siriani indirizzano ai parlamentari e ai sindaci d’Italia e d’Europa (https://bastasanzioniallasiria.wordpress.com/). In Italia, il Comitato Basta sanzioni alla Siria formato da attivisti di diversi gruppi sta… »