Lenin Moreno
Ecuador, un’elezione cruciale per l’America Latina
In mezzo all’ansia causata dalla drammatica situazione sanitaria e socioeconomica, gli ecuadoriani avranno un nuovo appuntamento con le urne il 7 febbraio. Gli oltre 13 milioni di elettori registrati dovranno scegliere un nuovo presidente e il suo vicepresidente tra sedici contendenti, così come la composizione della nuova Assemblea legislativa e… »
Ecuador: Andrés Arauz e la sinistra antiliberista in testa nei sondaggi
A sette giorni dal voto in Ecuador il candidato delle sinistre (Unione per la Speranza, UNES), Andrés Arauz, è in testa nei sondaggi ad un passo dalla vittoria al primo turno, possibile qualora si superi il 40% dei voti con un margine del 10% sul secondo candidato. Secondo la media… »
Richiesto l’intervento dell’ONU per affrontare la crisi a Guayaquil, Ecuador
ALLERTA 17 – Le organizzazioni dei diritti umani esigono dal governo l’intervento umanitario dell’ONU per fronteggiare la gravità della crisi a Guayaquil, che incide direttamente sui villaggi limitrofi. Alle immagini dei cadaveri abbandonati nelle strade di Guayaquil a causa del mancato aiuto da parte del sistema d’emergenza 911, si… »
Libertà per Jorge Glas. Giovedì 21 a Roma la madre dell’ex-vicepresidente dell’Ecuador
Giovedì 21 novembre 2019 Ore 16:00-17:00 – Incontro presso la Sala Stampa della Camera Dei Deputati in Roma Via Della Missione 4 Introduce: Gabriel Caisaletin (Rappresentante della Comunità Ecuadoregna residenti in Italia) Intervengono: Norma Espinel, ecuadoregna, madre di Jorge Glas (Ex-Vicepresidente della Repubblica dell’Ecuador) Stefano Fassina (deputato di Liberi… »
Il terrore ritorna in Ecuador
Racconto delle proteste in Ecuador con morti e feriti contro le misure neo liberali di Lenin Moreno »
Ecuador: appunti sui dialoghi tra il Presidente Moreno e la CONAIE
Il presidente ecuadoriano Lenin Boltaire Moreno insiste sul fatto che le mobilitazioni contro il “Paquetazo” siano state incoraggiate dal settore politico che risponde all’ex presidente Rafael Correa, in questo modo può continuare con la persecuzione arbitraria degli oppositori e arrestarli senza prove. Il caso più emblematico si è verificato questa… »
Ecuador: Tra cinismo e opportunismo, ci resta la dignità
Oggi, 9 ottobre, giorno dello sciopero nazionale, il pomeriggio si è concluso con un tweet del Presidente Moreno che si rallegra per l’inizio dei dialoghi con “i fratelli indigeni”; una conferenza stampa dove funzionari del governo hanno enunciato 6 punti della loro proposta per sedersi a dialogare con il Movimento… »
Manifestanti a Quito: “Resteremo finché non ci sarà una soluzione”.
Quito. Nel pomeriggio di martedì 8 ottobre, mentre veniva emanato il decreto 888 che stabilisce, tra l’altro, il coprifuoco in tutto l’Ecuador dalle 20:00 alle 5:00, gruppi di diverse comunità native sono stati dispersi dal Parco El Arbolito e dal Parco El Ejido dalle forze armate con bombe a gas… »
Ecuador: cortei a Quito, il presidente si trasferisce a Guayaquil. Proteste continuano nonostante proclamazione stato di emergenza
Palazzo presidenziale evacuato e trasferimento di emergenza fuori dalla capitale per il capo di Stato dell’Ecuador, Lenin Moreno. L’allerta è scattata per una nuova manifestazione di protesta a Quito contro i tagli a sussidi e spese sociali. Secondo la ricostruzione del quotidiano ‘El Comercio’, l’operazione è stata disposta mentre nel… »
L’Ecuador in piazza contro il paquetazo
Il 1° ottobre scorso, quando Lenín Moreno ha annunciato in televisione il cosiddetto paquetazo, una serie di misure volte ad imporre l’austerity all’Ecuador, a partire dall’eliminazione del sussidio statale sul carburante, probabilmente ha sottovalutato le capacità di rivolta dei suoi concittadini, che tra il 1998 e il 2000 cacciarono prima… »