Francia
Torino – Lione: Il Governo ammette gli errori di valutazione
…e sostiene finanziariamente la Francia per € 2,3 miliardi, tenendo a suo carico la maggioranza dei costi del progetto Maurizio Crozza ha così commentato il 26 gennaio a Che tempo che fa (https://vimeo.com/257751686): “Noi italiani siamo famosi nel mondo per la capacità di pianificazione. Prendi la TAV Torino-Lione, pianificata da… »
La nuova linea ferroviaria Torino-Lione: riaprire il confronto
Il 23 febbraio 2018 è stato reso pubblico un Appello, rivolto al governo e alle forze politiche, per un ripensamento sostanziale sul progetto TAV Torino-Lione. Al fondo l’elenco dei primi firmatari. L’Appello del Controsservatorio Valsusa del 23 febbraio 2018 http://controsservatoriovalsusa.org/ Dopo trent’anni… »
Lunga vita alle cose
La notizia è del 28 dicembre ed è di quelle destinate a fare storia, non tanto per la sua rilevanza penale, quanto per i suoi risvolti culturali, economici, ambientali. Di scena è la Procura di Nanterre che ha deciso di aprire un fascicolo a carico di Epson, Brother, Canon e… »
Sabine Rubin: primi passi nel parlamento francese
Riprendiamo dal blog di Sabine Rubin i commenti della deputata della France Insoumise. Sono già pià di tre mesi che faccio la deputata. Tre mesi dove non ho mai smesso di voler condividere con voi le impressioni e i pensieri di questa nuova esperienza. La breve pausa estiva mi ha… »
Apertura del 3° Forum sociale mondiale antinucleare
Seduta plenaria d’apertura del Forum sociale mondiale, 2 Novembre 2017, Intervento di Dominique Lalanne. In questo Forum sociale mondiale sul nucleare parleremo del nucleare militare. Ricordate, il nucleare militare è all’origine del nucleare civile. In questa sala, lo sappiamo tutti! Il primo annuncio importante a questo proposito è che il… »
Macron, il nuovo ritorno al vecchio liberalismo conservatore autocratico
«Non cederò niente né ai fannulloni, né ai cinici, né agli estremi » («Je ne céderai rien ni aux fainéants, ni aux cyniques, ni aux extrêmes»), è in questi termini che il presidente Macron ha reagito alla mobilitazione popolare del 12 settembre contro la riforma del codice del… »
No Tav: iniziano domani a Parigi le Assise della Mobilità
Come anticipato il 19 luglio dalla Ministra Elisabeth Borne, quando comunicò la Pausa sulla Torino-Lione, il Governo francese lancia domani martedì 19 settembre a Parigi le Assise della Mobilità. L’inaugurazione sarà fatta dal Primo ministro Édouard Philippe e dalla stessa Elisabeth Borne che ha affermato “il settore dei trasporti è… »
No TAV: lettera aperta a Repubblica e Chiamparino
Gentile Direttore de La Repubblica, e, p.c. : Egr. Sig. Sergio Chiamparino – Presidente della Giunta Regionale del Piemonte Lettera Aperta – La Francia deve chiarire la sua posizione sulla Torino-Lione: ha un margine di ambiguità e non va bene. Nell’articolo apparso oggi su La Repubblica – Torino la giornalista… »
La ministra francese dei trasporti: pausa sulla Torino-Lione
La ministra francese dei trasporti Elisabeth Borne: “Si fa una pausa sulla Torino-Lione” Il settimanale Reporterre ha pubblicato oggi un’intervista alla Ministra francese dei Trasporti Elisabeth Borne che afferma: “Si fa una pausa sulla Torino-Lione”. Riportiamo qui integralmente l’articolo tradotto in italiano. https://reporterre.net/La-ministre-des-transports-Elisabeth-Borne-On-fait-une-pause-sur-le-Lyon-Turin Il ministro dei trasporti Elisabeth Borne:… »
Francia: Stato a partito unico
Le elezioni legislative francesi seguono a ruota le elezioni presidenziali. Lo slancio assicura virtualmente una maggioranza presidenziale. Dunque è stato dato per scontato che gli elettori avrebbero consegnato al presidente Emmanuel Macron un parlamento docile per il suo mandato quinquennale. Ma queste elezioni sono state eccezionali. La vittoria del partito… »