Francia
Libia: il volto coloniale di Francia e Italia
Sulla questione libica, Francia e Italia si guardano di traverso non solo perché si contendono il ruolo di pacieri nella speranza di assicurarsi un posto a tavola nella Libia che verrà, ma anche perché si rapportano in maniera diversa nei confronti dei due governi presenti in Libia. L’Italia collabora… »
Lettera Aperta al Governo del Movimento No TAV
– Al Presidente del Consiglio, prof. Giuseppe Conte – Al Ministro delle Infrastrutture, sen. Danilo Toninelli Sollecitazioni circa la necessità di emanare provvedimenti governativi inerenti l’iter procedurale della Nuova Linea Torino Lione (TAV) In questa fase di attesa dell’esito dell’analisi costi benefici commissionata da codesto Esecutivo per rivalutare appieno l’utilità, la… »
Torino-Lione: se TELT lancia dei bandi di appalto commette un’illegalità e viola gli accordi italo-francesi divenuti legge
Italia, Francia ed Europa non hanno ad oggi la disponibilità dell’intero finanziamento. In realtà: – l’Europa ha finanziato solo una piccola parte e solo per il periodo 2016-2019, poi si vedrà se ci saranno i soldi, – è accertato che la Francia non ha dimostrato… »
Amnesty: oggi in Francia una pensionata rischia il carcere per aver provato compassione
In attesa della sentenza nel processo a carico di Martine Landry, una donna di 73 anni che rischia fino a cinque anni di carcere e una multa di 30.000 euro con l’accusa di “aver assistito” i richiedenti asilo, per aver aiutato due quindicenni provenienti dalla Guinea a raggiungere una stazione… »
L’ipocrisia di Salvini e delle destre europee
Una delle parole più usate quando si critica la politica dei partiti che hanno in precedenza governato l’Italia è “ipocrisia”. La stessa parola viene ripetuta contro la politica dell’Europa sull’immigrazione. E siamo d’accordo con queste critiche. Con la stessa parola però dobbiamo dipingere anche la politica di Salvini… »
Cinque associazioni francesi contro la Torino-Lione
Le valli alpine soffrono di un grave inquinamento atmosferico, ma le capacità ferroviarie esistenti attraverso le Alpi tra la Francia e l’Italia sono sottoutilizzate. La lobby pro Torino-Lione continua a promuovere il progetto di una nuova connessione ferroviaria tra Torino e Lione, il cui costo totale… »
Perché oggi è cosi difficile imporre qualcosa al capitale? Il caso del glifosato
Abbiamo appreso che ieri notte l’Assemblea nazionale francese ha rigettato la proposta (sostenuta anche da molti parlamentari macroniani) d’includere una data di uscita dal glifosato, nel 2021. Eppure, la Francia di Hollande e, soprattutto, di Macron aveva manifestato ufficialmente la sua opposizione al prolungamento dell’autorizzazione dell’uso del glifosato fin dal… »
La pausa italiana della Torino-Lione
Nel contratto Lega – M5S vi è scritto a pagina 50 che “Con riguardo alla Linea ad Alta Velocità Torino-Lione, ci impegniamo a ridiscuterne integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo tra Italia e Francia”. Utilizzando la terminologia francese la Torino Lione è in pausa. La Grande Opera Inutile… »
Il nostro vicino nucleare
La grandeur a tempo di Brexit. A partire dal 2019 il Regno Unito sarà a tutti gli effetti fuori dall’Unione europea. A dire il vero la sua adesione è sempre stata alquanto ambigua e molto parziale considerato il mantenimento della sovranità monetaria e il reale collocamento strategico/militare (più spostato verso… »
Lettera aperta sull’arresto dei tre di Briançon
Lo scorso 21 aprile i militanti di un gruppuscolo neo-fascista e suprematista hanno inscenato un’operazione di “blocco delle frontiere” tra la Francia e l’Italia. Il giorno dopo, un gruppo di abitanti delle valli vicine, impegnati nella solidarietà concreta con i migranti in transito, attraversano simbolicamente la frontiera insieme a una… »