Erdogan
Turchia, solidarietà e repressione per gli “Accademici per la Pace”
Letterati, giornalisti (nella foto) e cineasti hanno espresso solidarietà agli “Accademici per la Pace e sostegno all’appello da essi lanciato per una soluzione pacifica della questione curda. E intanto alle minacce del presidente turco Erdogan sono seguiti… »
Minacce di Erdogan agli “Accademici per la Pace”
La reazione del presidente turco Erdogan all’appello lanciato dagli “Accademici per la Pace” per chiedere la fine del conflitto in corso nel sud-est della Turchia non si è fatta attendere: in un discorso pronunciato ad Ankara durante una conferenza di ambasciatori turchi, ha accusato i 1.128 accademici di 89… »
Turchia. Vince la strategia della tensione, ma la sinistra curda resiste
La sinistra curda è delusa e delusi sono tutti quelli che in Turchia e fuori dalla Turchia avevano auspicato un cambiamento in senso democratico. E la delusione è tanto più forte quanto le aspettative erano alte e, evidentemente, fuorvianti. Ma guai a farsi trascinare ora dallo scoramento, anche perché se… »
È guerra alla pace
La tragedia che si è consumata ad Ankara, capitale della Turchia, sabato scorso, 10 ottobre, è una tragedia di proporzioni gigantesche: per la portata della strage e per la gravità delle sue implicazioni. Il corteo dei dimostranti, in quella che intendeva assumere i contorni di una festa della… »
Basta con una politica sanguinaria
Gli amici della Peace Association of Turkey, da sempre attivi contro le politiche sanguinarie e guerrafondaie del governo Erdogan (perfettamente allineate con la macchina da guerra Nato/Golfo), in risposta alle condoglianze per l’ultimo massacro, mi pregano di diffondere questo loro comunicato, da me malamente tradotto. Marinella Basta con una politica… »
La situazione nelle regioni kurde della Turchia si aggrava ulteriormente
Turchia: l’arresto del politico kurdo Abdullah Demirbas aumenta le tensioni nel sud-est della Turchia Dal 4 settembre nel Sudest della Turchia si sono riaccese tensioni che sembravano sopite: c’è il coprifuoco a Cizîra Botan (Cizre), e ci sono cecchini sui minareti e altre alte torri della città. Diversi altri villaggi… »
Turchia, 80 indagini per offesa al Presidente
Non è ancora passato un anno da quando Recep Tayyip Erdogan è diventato il dodicesimo Presidente della Repubblica di Turchia e si sono già accumulate 80 indagini per violazione della legge 299, che definisce reato l’offesa al Presidente in carica. Cosa dice esattamente la legge numero 299 del Codice Penale?… »
Hrant Dink: un uomo che parlava di pace
Il 2015 è il centesimo anniversario di una tremenda macchia per l’umanità ed io sono nato e cresciuto in un paese in cui abbiamo vissuto particolarmente questa profonda ferita. I miei compagni di classe, i miei vicini, i miei amici Alen, Garen, Kirkor, Natalia e Serço quest’anno si… »
Nuovi arresti in Turchia
Si tratta di un’operazione che si è svolta in 13 città ed ha coinvolto in totale 31 persone. L’accusa è stata quella di aver tentato di rovesciare il sistema democratico della Repubblica di Turchia creando prove ritenute false dal sistema giuridico e, soprattutto, effettuando intercettazioni telefoniche illegali. Nel… »
Il meglio di Pressenza dal 2 all’8 novembre
Anche questa settimana vi proponiamo una raccolta dei nostri migliori articoli: news, approfondimenti, traduzioni, interviste e recensioni. Tutto quello che è accaduto nel mondo con uno sguardo sempre attento alle realtà della pace e della nonviolenza. Questa settimana vogliamo dedicare questa sezione ai 43 studenti… »