Mastodon

diversità

Messico: 2025, Anno delle donne indigene

Il governo della prima presidente donna del Messico, Claudia Sheinbaum Pardo, ha deciso di dichiarare il 2025 Anno delle donne indigene e di sottolineare il loro contributo alla società messicana. “Si tratta dell’importanza di queste donne per l’umanità in generale,…

“Rosalie”, apologo sulla diversità ispirato a un personaggio storico

Nel 1865 a Chaumousey, nella Francia orientale, nacque Clémentime Chattaux che divenne Delait dopo il matrimonio. Fu soprannominata “la femme a barbe”, la donna barbuta, perché soffriva di una disfunzione ormonale che le procurava irsutismo. L’affascinante film di Stéhanie Di…

La “vera” Italia che la destra non vede nel 57° Rapporto CENSIS

Dal 57° Rapporto Censis emerge, tra le tante altre cose, un’Italia molto distante dalla narrazione delle destre temporaneamente al governo del Paese. Un’Italia che le destre si ostinano a non vedere, a cercare in tutti i modi di nascondere, ma…

FESTIVAL DIVERCITY 2021: arte, cultura e creatività per ridefinire le “esistenze” afrodiscendenti nel nostro Paese

Mercoledì 7 luglio è ufficialmente iniziata a Milano la terza edizione di Festival DiverCity intitolata “ESISTENZE”. Dal 7 all’11 luglio presso lo spazio BASE, una ricca trama dialogata di eventi racconterà l’urgente necessità di decolonizzare le conversazioni accademiche, artistiche, culturali…

La dichiarazione universale sulla ‘Diversità culturale’ sta per compiere vent’anni

La magna carta della coesione sociale e della pace fu approvata all’unanimità da tutti gli Stati membri dell’Unesco. Quasi vent’anni sono passati da quando la Dichiarazione universale della diversità culturale è stata approvata all’unanimità da tutti gli Stati membri dell’Unesco…

La diversità del team di Biden: la sinistra ha poco da sorridere

Il giorno dopo le vittorie dei candidati democratici Raphael Warnock e Jon Ossoff nel ballottaggio in Georgia, garantendo la maggioranza democratica al Senato, Joe Biden ha nominato Merrick Garland  Procuratore Generale degli Stati Unti. Si tratta di una scelta accettabile…

Media e migrazioni al “Terra di tutti film festival”: un’informazione per l’inclusione

Si sta svolgendo in questi giorni a Bologna la quattordicesima edizione del “Terra di tutti film festival”. Iniziata il 6 ottobre, proseguirà fino all’11 ottobre; oggi il terzo appuntamento si è aperto con il seminario “Media e migrazioni: analizzare i…

Esce in streaming “Nati 2 volte”, dramma della transizione di genere e storia vera

“Nati 2 volte”, di Pierluigi Di Lallo, uscito lo scorso anno prima del lockdown, è ora disponibile in streaming su Prime Video.  Tratto dalla biografia di una persona esistente, parla del dramma dell’identità sessuale e della sostituzione di genere, dello sforzo di…

La musica del mare

Si è conclusa la XXIV edizione del Meeting del Mare nella spettacolare cornice di Marina di Camerota, in Cilento, in provincia di Salerno.  Il festival gratuito, che si è svolto il 22-23-24 agosto 2020, quest’anno era incentrato sul tema della…

Migranti, “La mia storia è la tua storia”: un libro per superare la paura

Mi chiamo Jorida Dervishi e sono nata a Coriza, in Albania, nel 1991.  Sono una figlia felice, ho una famiglia meravigliosa. Mi ritengo una persona socievole, semplice, una ragazza che non ha avuto mai paura di lottare e combattere per realizzare…

1 2 3 4