Annalisa Adamo
La dichiarazione universale sulla ‘Diversità culturale’ sta per compiere vent’anni
La magna carta della coesione sociale e della pace fu approvata all’unanimità da tutti gli Stati membri dell’Unesco. Quasi vent’anni sono passati da quando la Dichiarazione universale della diversità culturale è stata approvata all’unanimità da tutti gli Stati membri dell’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite… »
Onori e scandali della Marianne rifiutata
Gli intellettuali italiani, con Corrado Augias in prima fila, accendono un faro sulla barbara uccisione del nostro Giulio Regeni e la storia controversa di questa alta onorificenza francese ‘Honneur et patrie’ è il motto che circonda la Marianne della Republique sulla Legion d’honneur, la più alta onorificenza francese:… »
Buon Natale, Mediterraneo mare di pace (da costruire)
Liberi, dopo 108 giorni, i diciotto pescatori siciliani sequestrati dalle milizie libiche. Il Mediterraneo è un po’ più in pace, in questo Natale, dopo la liberazione dei 18 pescatori siciliani sequestrati dalla Libia per 108 giorni. I pescherecci lasciano in queste ore Bengasi alle… »
Taranto: la concattedrale di Gio Ponti compie cinquant’anni
La Gran Madre di Dio, considerata uno dei più importanti monumenti di architettura moderna del mondo, il 7 dicembre celebra il mezzo secolo dalla consacrazione Viene considerato tra i più importanti monumenti di architettura moderna del mondo e il 7 dicembre 2020 compie cinquant’anni. È la Concattedrale Gran Madre… »
Il divorzio italiano compie cinquant’anni
Cinquant’anni fa venne finalmente introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il divorzio, dopo una lunga battaglia di civiltà e libertà che aveva spaccato in due il Paese. Accadeva per la prima in Europa che l’istituto giuridico del divorzio venisse accompagnato da una fase di ‘separazione’, costituendone presupposto e condizione per lo scioglimento… »
Manoocher Deghati, il Leone iraniano che ha ritratto la guerra pensando alla pace
“Testimoniare l’orrore della guerra e non la propaganda: questo ho fatto nei 41 anni da fotoreporter in giro per il mondo. Le brutalità e la violenza che ho dovuto vedere mi hanno sempre profondamente indignato, ma ero consapevole che la fotografia era un linguaggio universale e potente che capace di… »
I Comitati unici di garanzia nelle pubbliche amministrazioni diventano “strategici” per le questioni di genere
La via scelta dalla pubblica amministrazione per combattere la violenza sulle donne nei luoghi di lavoro sono i Comitati unici di garanzia, ma per farli vivere ed operare secondo le tre ‘E’ delle performance pubbliche – efficienza, efficacia ed effettività – hanno bisogno del cuore dei dirigenti e dei soggetti… »