disoccupazione
In Tunisia dopo dieci anni i gelsomini sono ancora sfioriti
A Sidi Bouzid, una città emarginata di 85. 000 abitanti, nella Tunisia centrale, rimane un carretto/monumento nella piazza, a simboleggiare il ricordo di quel tragico 17 dicembre di 10 anni fa: Tarek el-Tayeb Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante di 26 anni si diede fuoco. La sua auto-immolazione era in risposta alla… »
23#PalermoinMovimento, Bloc-News della contro-narrazione sociale
Rubrica settimanale su eventi e fatti in Sicilia a cura di Toni Casano MIGRANTE ARRIVATO A LAMPEDUSA: “SONO TORNATO PER COMBATTERE PER I MIEI DIRITTI” È la seconda volta dopo poche settimane che L. prova a entrare in Italia. La prima volta nonostante la volontà di chiedere asilo, questa… »
La “meravigliosa” economia: carta vincente di Trump?
Dal 2011 a oggi l’economia americana ha creato 2 milioni di posti di lavoro ogni anno. Di questi nove anni tre riguardano il mandato di Donald Trump e gli altri sei quello di Barack Obama. A sentire Trump però nel suo discorso al Congresso sullo Stato dell’Unione tutto funziona a… »
La lezione per l’Europa del voto britannico
Votando per Boris Johnson, gli inglesi hanno definitivamente suggellato la loro volontà di abbandonare l’Unione Europea. E il candidato vincente lo ha confermato nel suo primo discorso post elettorale pronunciando la frase destinata a rimanere nella storia: «Now let’s get Brexit done, ora facciamo la Brexit». Ma i tempi sono… »
Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà
Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma sia che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo libro “La fine del lavoro” (1995) quando si riferiva agli Stati Uniti. Ore lavoro in calo,… »
Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione
Da quando, nel 1995, l’economista Jeremy Rifkin ha pubblicato il saggio “La fine del lavoro” sono passati 23 anni. Se, nel 1995, le sue rilevazioni e i suoi timori sul «declino della forza lavoro globale» si riferivano alla terza rivoluzione industriale e agli Stati Uniti, oggi, l’ISTAT,… »
Ungheria: Il sindacato sfida il governo sulla “legge schiavitù”
Sabato 19 gennaio si è svolta la manifestazione generale indetta dai sindacati ungheresi in segno di protesta rispetto all’approvazione di quella che le opposizioni hanno soprannominato “legge schiavitù”. Al grido di “Chiudiamo il paese”, i manifestanti hanno marciato a Budapest, Sopron, Debrecen, Székesfehérvár, Keszthely e convogli di auto hanno rallentato… »
Povertà e disoccupazione non si risolvono a debito
Povertà e disoccupazione sono due piaghe che vanno affrontate, ma pretendere di risolverle facendo altro debito è un inganno. Per la situazione in cui si trova l’Italia, l’unico modo per finanziare la spesa in deficit è affidarsi alle banche e agli investitori privati, che significa condannarci a maggiore povertà e… »
De Masi e la strana storia della disoccupazione
“Lavorare gratis, lavorare tutti” è il saggio illuminante, scorrevole e provocatorio del famoso sociologo Domenico De Masi (Rizzoli, 257 pagine, euro 18). De Masi prende in esame la storia della disoccupazione, più volte colpevolizzata e troppo spesso ignorata, anche da grandi economisti lungimiranti, come lo scozzese Adam Smith (1723… »
Diseguaglianze, disoccupazione giovanile e sviluppo sociale nel Mediterraneo: progetto dell’associazione “OMeGA”
Articolo di Fabrizio Federici Al Circolo Ufficiali della Marina in Lungotevere Flaminio, s’è tenuto ultimamente il primo dei “convegni metropolitani” d’approfondimento del progetto “Ichnusa incontra Mare Nostrum”: varato da OMeGA, Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia, associazione culturale che vuole diffondere la conoscenza del Mediterraneo mediante attività congressuali e… »