debito
Unica via d’uscita? La solidarietà!
Lo scorso dicembre AsiaNews ha lanciato la campagna “Pakistan – mattoni” per provare ad aiutare 52 famiglie segnate dalla disoccupazione e dalla povertà: “Tutti i loro membri lavorano nelle fabbriche di mattoni, con miseri salari e in una condizione da schiavi. La loro situazione è peggiorata perché a causa della pandemia… »
Bolivia chiede riduzione del debito dei paesi in difficoltà a causa della pandemia
Il ministro degli Esteri boliviano, Rogelio Mayta, ha proposto ieri nella Conferenza dei Ministri degli Esteri dell’Unione Europea e dell’America Latina e dei Caraibi che “l’Unione Europea contribuisca e promuova (…) un programma di cancellazione o riduzione del debito a favore dei Paesi in via di sviluppo, vista l’emergenza sanitaria… »
Un calcio al debito
Il debito pubblico è un peso insostenibile, un fardello da cui liberarsi, una catena da spezzare. Francesco Gesualdi e il Centro Nuovo Modello di Sviluppo da decenni sostengono questa tesi, spiegando in modo puntuale e documentato le motivazioni di questa idea. L’ultimo studio presentato, dal titolo… »
La distribuzione diseguale delle perdite
In questo articolo, ben sapendo che il dramma è complessivo ed investe l’intera società, si prendono in considerazione soltanto quelle categorie che sono state colpite dalla crisi epidemiologica che, sul piano meramente economico – dal punto di vista della struttura produttiva del nostro sistema paese -, sono classificate fra i… »
Albiani, OXFAM: stop debito, dare ossigeno a paesi fragili
“Sospendere il pagamento del debito non basta; il G20 deve cancellarlo del tutto, liberando subito 40 miliardi di dollari, una boccata di ossigeno per i sistemi sanitari dei Paesi più fragili”: così Sara Albiani, policy advisor per la Salute globale di Oxfam Italia, intervistata dall’agenzia Dire. L’appello è giunto alla… »
Sospensione del debito: mera cosmesi
Fra le tante incertezze dovute alle prospettive della crisi Covid si può trovare una sicurezza: il debito pubblico a livello mondiale aumenterà in modo rilevante. Il Fondo Monetario calcola per i paesi avanzati un salto dal 104% rispetto al PIL del 2019 al 124% a fine 2020. Venti punti in… »
I nostri debiti con l’Africa
E’ ufficiale: ogni anno la fuga illegale di capitali procura all’Africa una perdita di 88,6 miliardi di dollari, il 3,7% del suo prodotto lordo. Lo sostiene l’Unctad, l’agenzia delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, nel suo rapporto “Tackling illicit… »
Il denaro al servizio dell’umanità
Immaginiamo per un momento di vivere con un sistema monetario che si discosti da quello odierno. Possiamo simulare qui uno scenario del genere, perché ovunque l’umanità crede di poter ritornare ai fasti di un tempo se dispone di molto denaro. Non si persegue nessun’altra idea. E’ arrivato il momento di… »
Roma, Consiglio Comunale approva mozione contro il patto di stabilità e a favore delle risorse ai comuni
Il Consiglio Comunale di Roma ha approvato all’unanimità una mozione per chiedere una svolta sul debito dei Comuni e sulle risorse necessarie per affrontare l’emergenza sanitaria, economica e sociale. L’ordine del giorno è stato promosso da Attac Italia (www.attac-italia.org) che chiede… »
Debito globale e riduzione delle disuguaglianze
Da un recente studio della Lombard Odier, una banca svizzera specializzata negli investimenti finanziari, emergono dati interessanti sul debito globale e sull’indebitamento dei singoli Paesi. Anzitutto, si vede che il debito globale mondiale negli ultimi decenni è aumentato in modo preoccupante: nel 1999 ammontava a 79… »