Navdanya International

L'Associazione Navdanya International - Onlus è stata creata in Italia nel 2011 allo scopo di sostenere la missione di Navdanya a livello internazionale. L’organizzazione promuove un nuovo paradigma agricolo ed economico, una cultura del “cibo come salute”, in cui prevalgono la responsabilità ecologica e la giustizia economica. Fra gli obiettivi dell’organizzazione emergono la protezione della natura e della biodiversità, la difesa delle culture e delle conoscenze indigene e tradizionali, la difesa del diritto dei consumatori ad un'alimentazione sana e libera da veleni, la tutela del diritto degli agricoltori e dei cittadini comuni di conservare, scambiare, coltivare e selezionare liberamente i semi, nonché il riscatto dei beni comuni come fondamento di un rinnovato senso di comunità, solidarietà e di una cultura di pace. Le campagne internazionali, il coordinamento di incontri, dibattiti e conferenze e le campagne politiche di Navdanya International sono incentrate sull’analisi del contesto dei sistemi agro-alimentari e del loro stretto legame con le condizioni del suolo, della biodiversità e degli ecosistemi, con la resilienza climatica e la giustizia sociale.

La Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite deve resistere alla mercificazione della vita

Dal 7 al 19 dicembre si è svolta a Montreal, in Canada, la 15a COP della Convenzione sulla diversità biologica (CBD), la prima COP a svolgersi dal 2018, dopo il ritardo dovuto alla pandemia. Quest’anno la COP della CBD ha discusso il…

Un approccio olistico per contrastare i cambiamenti climatici

Dal 6 al di 18 Novembre Sharm-el-sheik ospita la ventisettesima conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop27. Nel precedente summit, la Cop26 di Glasgow, più di cento stati membri hanno adottato il patto per il clima di Glasgow, rinnovando il…

Rinaturalizzare il cibo, la nostra mente e la terra

Rigenerare la biodiversità nelle nostre aziende agricole, foreste e nel nostro microbioma intestinale per gli obiettivi Fame Zero e Benessere per Tutti La Madre Terra è auto-organizzata. La Madre Terra ha creato e sostenuto la diversità. La rete della vita…

Chiamata all’azione – “Il nostro pane, la nostra libertà” 2022

Quale futuro per il nostro cibo? Il cibo e la nutrizione sono il flusso e la valuta dei cicli della vita. Il cibo è il grande connettore della rete della vita. Collega gli organismi del suolo con le piante, gli…

Manifesto: Economia della Cura e Democrazia della Terra

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno 2022, Vandana Shiva, critica della globalizzazione, attivista ambientale ed ecofemminista, ha pubblicato il Manifesto sull’Economia della Cura e la Democrazia della Terra. Questo è avvenuto nell’ambito del suo tour in Italia…

Seminare fame, raccogliere profitti

Il G7 dovrebbe smettere di promuovere un sistema alimentare che crea fame e malnutrizione e sostenere i movimenti per la Sovranità alimentare e l’Agroecologia  Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, si è diffuso l’allarme di una crisi alimentare globale. L’invasione in…

Biodiversità è vita

La salute di ogni essere sul pianeta è profondamente legata alla salute complessiva della rete di diversità degli esseri viventi che compongono i nostri ecosistemi. Esiste un’intima connessione tra la biodiversità del suolo, la biodiversità e le interrelazioni tra piante…

Vandana Shiva: dibattito su ecologia profonda e agricoltura rigenerativa

lunedì 6 giugno 2022 ore 10.00  Palazzo Valentini, Aula Consiliare “Giorgio Fregosi”  (via IV Novembre 119/A, Roma) L’Unione Buddhista Italiana vuole offrire un contributo di pensiero e di azione concreta nell’ambito delle politiche per la transizione ecologica, la rigenerazione degli ecosistemi e…

Covid, clima, prodotti chimici e debito: la tempesta perfetta che ha colpito lo Sri Lanka

Sri Lanka, Serendip, il gioiello dell’Oceano Indiano, sta affrontando una grave crisi politica ed economica. La crisi ha molteplici radici, ma si è intensificata negli ultimi 2 anni con il Covid, i cambiamenti climatici, la crisi del debito, il contributo…

Il Cile riconosce i diritti della natura nella Convenzione Costituzionale

“Il secolo del petrolio è diventato un secolo di ecocidio e genocidio perché ha trattato la terra e la natura come morte, mera materia prima da estrarre a scopo di lucro. L’umanità avrà un futuro se ricordiamo che la Terra…

1 2