Giorgio Mancuso
Torino: ogni città prende forma dalla speculazione a cui si oppone
Sono tempi convulsi per il Comune di -Torino e per la sua giunta che vuole definire una serie di temi importanti e strategici prima dell’appuntamento elettorale: uno di questi è la Revisione del Piano Regolatore con i suoi importati allegati, tra cui il PUR per la Cavallerizza Reale. Sabato pomeriggio… »
Torino: mobilitiamoci per Giulio e Patrick, e diciamo “Stop armi Egitto”
In adesione la manifestazione nazionale mobilitiamoci per Giulio e Patrick, e diciamo Stop armi Egitto convocata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo, il coordinamento AGITE ha organizzato ieri mattina, sabato 19 dicembre, un presidio in piazza Palazzo di Città a Torino per chiedere: Il richiamo dell’ambasciatore italiano in… »
Le nuove prospettive del lavoro agile
La pandemia ha accelerato l’utilizzo dello smart working (in Italia lavoro agile) a tutti i livelli in cui è stato possibile. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce così questa forma di lavoro: Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro… »
Per una società della cura: le piazze piemontesi
Le manifestazioni per la Società della Cura si sono svolte in Piemonte a Torino e San Didero (Val Susa). La piazza torinese scelta per la manifestazione è piazza Castello, sotto la sede della Regione Piemonte, dove si è svolto il presidio che è durato due… »
Contenuti e temi del convegno “Torino città delle armi?”
Il convegno “Torino città delle armi?” si è svolto sabato 10 ottobre nella sala Poli del Centro Sereno Regis, via Garibaldi 13 Torino, inserito nel contesto del Festival della nonviolenza e della resistenza civile. Il convegno è stato organizzato dal coordinamento AGiTE per verificare le voci… »
Torino: Festival della nonviolenza e della resistenza civile – 3 ottobre 2020
Il secondo giorno del Festival della nonviolenza e della resistenza civile si è sviluppato presso la sala Poli del Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13 a Torino. L’accoglienza della sala, che normalmente conta su più di un centinaio di posti, è stata ridotta a trenta per rispettare… »
Una scuola grande come il mondo: assemblea popolare sulla ripartenza scolastica
L’iniziativa Ripartiamo dalle persone piccole comincia dall’appello lanciato lo scorso maggio da un gruppo di genitori dell’Istituto Comprensivo Ricasoli di Torino, preoccupati per la prolungata chiusura delle scuole e le ricadute che si avranno sulle bambine e i bambini. L’appello ha riscosso un certo successo, raccogliendo centinaia di adesioni,… »
Psicologi, farmacisti e biologi in piazza a Torino
Si è svolta ieri, in piazza Castello, la manifestazione degli psicologi, farmacisti e biologi candidati a sostenere l’imminente Esame di Stato per l’abilitazione alla professione. La manifestazione nasce dal malessere di queste categorie di giovani professionisti in ambito sanitario per la modalità con cui sono previsti gli Esami di Stato… »
Il gioco dell’esistenza, de-coincidenza e libertà di François Jullien
Può un libro consigliato dal libraio sotto casa farti da fedele compagno ed ispiratore nelle settimane di pandemia? Nel mio caso la risposta è affermativa. Il libro è un saggio del filosofo francese François Jullien che introduce il concetto di de-coincidenza ed il suo valore assoluto come principio generatore e… »
Casastronave: raccontare isolamento e quarantena ai bambini
Una delle cose più difficili in questo momento per un genitore è raccontare ai propri figli perché, da un giorno all’altro, si trovano reclusi in casa, lontani da scuola e dagli amici: difficile non solo perché per un bambino, soprattutto se piccolo, la situazione è incomprensibile, ma anche perché, in… »