Azerbaigian

Dichiarazione contro la guerra della gioventù azera di sinistra

Il conflitto del Nagorno–Karabakh ci accompagna dal 1988, da quando la popolazione, in gran parte armena, di questa provincia della Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian ha chiesto l’unione con l’Armenia. La guerra che ne seguì si concluse nel 1994 con il…

Lo scioglimento dei frozen conflicts: lo scontro tra Armenia e Azerbaijan

Siamo al terzo giorno di combattimenti nella regione del Nagorno Karabakh contesa dai due paesi. Questa regione è sotto il controllo dell’Azerbaigian dopo la guerra conclusasi nel 1994 nella regione. Pare che negli ultimi giorni sia tornata alta la tensione…

Conflitto nel Nagorno-Karabakh L’APM chiede l’intervento della diplomazia europea

Dopo l’ultimo attacco dell’Azerbaigian alla regione contesa del Nagorno-Karabakh (Artsakh per gli Armeni), l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede un intervento della diplomazia europea per fermare il conflitto. La nuova escalation arriva dalla Turchia, che ha inviato migliaia di…

Nuovi scontri alla frontiera tra Armenia e Azerbaigian, a Baku si manifesta per la guerra

Con almeno 16 nuove vittime e tre giorni di scontri, si è riacceso domenica 12 luglio il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian, che ha dilaniato il Caucaso meridionale nei primi anni novanta e non cessa di generare nuove tensioni. Le…

Terza sentenza favorevole della Corte Europea dei Diritti Umani per la giornalista Khadija Ismayilova

Per la terza volta, il 7 maggio, la Corte Europea dei Diritti Umani ha dato ragione alla giornalista Khadija Ismayilova, giungendo alla conclusione che il governo dell’Azerbaigian ha violato il suo diritto alla privacy. Nel 2012 la giornalista e dissidente…

Azerbaigian, provvedimento di grazia per oltre 400 detenuti

Alla vigilia del Capodanno, il 16 marzo il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha firmato un decreto di grazia in favore di oltre 400 detenuti, almeno 51 dei quali stavano scontando condanne per ragioni politiche. Tra questi ultimi, sono tornati in…

Azerbaigian: Tre anni di carcere al blogger russo-israeliano per aver visitato il Karabakh

La stretta repressiva del regime di Aliyev contro i media ha ormai travalicato anche i confini del Paese. Di oggi è la notizia della condanna a tre anni di carcere per Alexander Lapshin, blogger con tripla nazionalità, israeliana, russa e…

Perché No Tap né qui né altrove

di Elena Gerebizza, Re:Common È fine febbraio, siamo a Baku, capitale dell’Azerbaigian. A un incontro ufficiale il governo italiano viene bacchettato per i notevoli ritardi nella costruzione del gasdotto TAP, il segmento in terra nostrana del Corridoio Sud del Gas.…

Azerbaigian: seconda condanna di attivisti

Dopo Giyas Ibrahimov, condannato a 10 anni di carcere il 25 ottobre, il 7 dicembre un altro giovane attivista dell’Azerbaigian, Bayram Mammadov, ha ricevuto la medesima pena al termine di un processo che, come il precedente, ha rappresentato una parodia…

L’Alleato Azero. Come smascherare il Potere in punta di matita

Esce oggi, 25 novembre, in tutte le librerie e fumetterie italiane il graphic novel “L’Alleato Azero. Gas e petrolio contro i diritti umani” scritto da Re:Common e disegnato da Claudia Giuliani. Pubblicato per Round Robin Editrice nella collana “bolina”, racconta…

1 2 3