Azerbaigian

Arzakh (Nagorno-Karabakh): gli avvertimenti di genocidio rimangono inascoltati

L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha reagito con sgomento e rabbia alla notizia della morte di K. Hovhannisyan, 40 anni, di Stepanakert in Arzakh. L’Ombudsman per i diritti umani dell’Arzakh, Gegham Stepanjan, ha annunciato ieri che Hovhannisyan è letteralmente…

Azerbaigian: urge il riconoscimento del servizio civile alternativo per gli obiettori di coscienza

Una sottile linea rossa unisce i diversi Paesi che non vogliono riconoscere il diritto al servizio civile alternativo per coloro che, per motivi etici o religiosi, si rifiutano di svolgere il servizio militare. Dopo aver accennato allo “strano caso della…

Armenia e Azerbaigian riconoscono la reciproca integrità territoriale

L’incontro è avvenuto dopo i più recenti scontri al confine In occasione del vertice della Comunità Politica Europea [en, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] tenutosi a Praga il 6 ottobre, i leader di Armenia e Azerbaigian si sono…

Narek e la guerra del Nagorno Karabakh

Nel suo ormai classico “Lo scontro tra civiltà”, Samuel Huntington prevedeva nel periodo post guerra fredda una serie di conflitti potenzialmente esplosivi basati non più sulla contrapposizione tra ideologie, quanto piuttosto sulla contrapposizione tra civiltà; il fattore identitario, cruciale per…

Nagorbno-Karabakh: Quali novità per il 2021?

La situazione in Nagorno-Karabakh è rimasta relativamente tranquilla con l’inizio del 2021. Lo scorso 27 dicembre, si è registrata una seconda violazione del cessate il fuoco definito dall’accordo del 9 novembre, mentre la popolazione di Stepanakert, evacuata durante i 44…

Nagorno-Karabakh: Alla ricerca di una nuova normalità

Allo scoccare della mezzanotte del 1 dicembre, l’Armenia ha consegnato all’Azerbaigian il distretto di Lachin. Si è concluso, quindi, lo scambio di territori definito dal trattato di pace dello scorso 9 novembre che ha sancito la fine dei 44 giorni…

Conflitto Nagorno-Karabakh: “Stiamo perdendo tutti”

“Sono passati 32 giorni dall’inizio degli scontri tra Armenia e Azerbaigian. Nonostante il terzo cessate il fuoco, gli attacchi non si sono fermati. Le perdite militari dell’Armenia superano le 1.000 persone e le perdite civili totali da entrambe le parti…

Nagorno-Karabakh: Salta anche la tregua “americana”

L’illusione che un terzo accordo per il cessate il fuoco umanitario potesse essere implementato è durata poco. Ormai è passato un mese dal 27 settembre e Armenia e Azerbaigian continuano a contendersi con le armi il controllo del Nagorno-Karabakh. Il…

Caccia italiani di Leonardo-Finmeccanica per l’infinita guerra in Nagorno-Karabach

La prossima guerra per il controllo della regione del Nagorno-Karabach nel Caucaso meridionale si combatterà con i caccia prodotti in Italia dal gruppo Leonardo-Finmeccanica. Alla vigilia dell’esplosione dell’ennesimo conflitto tra Armenia e Azerbaijan che ha già causato la morte di…

Mediata la prima tregua tra Armenia e Azerbaijan

Giunge  finalmente l’attesa notizia di una intesa sul fronte di conflitto tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno-Karabakh, ed è un successo per la diplomazia della Russia, oltre che un punto a favore delle speranze di pace, o per lo…

1 2 3