ambiente
Il mondo in crisi: crisi della democrazia, crisi dell’ambiente, crisi della politica al tempo del corona virus
Crisi che s’intrecciano – La crisi dovuta al corona virus, in cui il mondo è immerso, si intreccia con altre, che ne sono, al tempo stesso, cause ed effetti. Mi riferisco: alla profonda ferita alla democrazia, così come l’abbiamo intesa e propagandata nei paesi dell’Occidente – quelli con capo-fila gli… »
A Roma 75 campane per la raccolta del vetro diventano opere di street art
Il progetto “GAU – Gallerie Urbane ” torna a Roma portando 75 nuove opere di street art, disegnate su altrettante campane per la raccolta differenziata del vetro. Le opere, realizzate grazie al contributo di 15 artisti, riaffermano il concetto di arte come bene comune accessibile a tutti, con un occhio… »
Taranto Comune per la pace, un percorso tra ecologia ambientale e delle relazioni
Il neo assessore all’ambiente della città di Taranto, Annalisa Adamo, ha fatto approvare in giunta la sua prima delibera: un’istituzione con l’obiettivo di porre la città dei due mari come avamposto di pace nel Mediterraneo Era l’11 settembre. Un venerdì di piena estate alla latitudine 40°24′59″. Dall’altra parte del mondo… »
Roma, presentazione del Terzo Rapporto “I Padroni della Terra”
Venerdì 16 ottobre 2020 – ore 10,00, su iniziativa della senatrice Loredana De Petris e in collaborazione con FOCSIV, si terrà a Roma presso la Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della dogana Vecchia, 29 – la presentazione del Terzo Rapporto “I Padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente… »
Manifestazione per una rivoluzione ambientale a Bologna
Manifestazione per una rivoluzione ambientale a Bologna è un’iniziativa lanciata da 13 comitati cittadini, associazioni e movimenti di lotta ambientale, a seguito dell’assemblea cittadina delle lotte tenutasi il 13 settembre. Si terrà a Bologna sabato 17 ottobre alle ore 16 con partenza da piazza XX Settembre. Pubblichiamo interamente… »
Lunga vita al World Food Program
Il Comitato per il Nobel norvegese ha assegnato al Programma Alimentare Mondiale il Nobel per la Pace: «Per i suoi sforzi nel contrastare la fame» e «per essere determinante negli sforzi di prevenzione delle guerre che sfruttano la fame come arma» Questa è un’ottima notizia. Il Programma… »
Roma, Extinction Rebellion lancia un appello ai media: “È il momento di agire e raccontare le verità sulla crisi ecologica”
A Roma, a Piazza dell’Esquilino, il 10 ottobre si è tenuta una mobilitazione nonviolenta di Extinction Rebellion, per chiedere ai media di raccontare con più incisività la crisi climatica ed ecologica, i suoi effetti e le decisioni sistemiche che la potrebbero mitigare. Per il movimento è ora che la stampa… »
Bolsonaro: La perversione del potere
Le parole che seguono sono frutto di scopiazzamenti vari e idee personali già espresse mille volte in queste pagine. Scopiazzamenti vari dei quali non riferirò l’autore né la fonte, perché andarli a cercare è un lavoraccio. Nessuno sa se le immagini divulgate su youtube si riferiscano a quello che è… »
Giù le mani dalla Legge Marson, salviamo il paesaggio toscano!
In Toscana si vuole attaccare una delle leggi che maggiormente tutelano il paesaggio e riducono il consumo di territorio. La cosiddetta Legge Marson (Legge Regionale Toscana n. 65/2014) è un atto di crescita culturale e di difesa del territorio e del paesaggio, ai sensi dell’Art. 9 della… »
Strass&Baratt: la filosofia ecologica del riuso senza denaro
Sono due le sedi di Strass&Baratt, luoghi di incontro, scambio, riuso nel rispetto dell’ambiente. Laura aveva esperienza nel campo dell’abbigliamento, voleva ridare vita ai luoghi di montagna dove abitava, ormai quasi abbandonati, credeva fermamente che il cambiamento globale, indifferibile, fosse legato a comportamenti individuali semplici e… »