11 settembre
Tomás Hirsch: omaggio alle vittime della dittatura civico-militare cilena
Trascriviamo il tributo che il deputato umanista ha reso alle vittime della dittatura civico-militare cilena nell’aula della Camera dei Deputati del Cile, in occasione dell’11 settembre 2019, a 46 anni dal colpo di Stato: “Questo 11 settembre ricorre il 46° anniversario del colpo di Stato civico-militare che rovesciò il governo… »
L’11 settembre e la terza via di Allende
Il sogno della terza via di Allende, un socialismo libertario, basato sulla Costituzione »
11 settembre: non solo Twin Towers
È facile immaginare che domani, 11 settembre, si sprecheranno le rituali commemorazioni dell’attacco al cuore degli USA (che per lo più ignoreranno i tanti interrogativi inquietanti irrisolti su quell’azione!), le Twin Towers: ma penso di non sbagliare di molto pensando che forse queste rievocazioni oscureranno altre ricorrenze non… »
Cile: commemorazione di massa dell’11 settembre allo Stadio Nazionale
Con un’affluenza di gente, soprattutto giovani, molto maggiore che in passato, è stato commemorato allo Stadio Nazionale di Santiago il 45° anniversario del colpo di stato militare che l’11 settembre 1973 ha distrutto la convivenza democratica in Cile e si è macchiato dei più orribili crimini di lesa umanità. Fotoreportage… »
L’11 Settembre in Cile
Stamattina sono stato con la deputata Karol Cariola in un luogo emblematico situato nella circoscrizione che rappresento, all’interno del comune di Peñalolén (zona orientale di Santiago del Cile, NdT). Un luogo che ricorda il peggio di ciò che è stata la dittatura. Un luogo che avrebbe sempre dovuto essere un posto… »
Anwar al-Awlaki e gli omicidi ‘smart’ di Obama
Jeremy Scahill non si è mai fatto intimorire dall’effige salvifica del premio Nobel per la pace. Se c’è qualcuno che è riuscito a raccontare la continuità strategica delle campagne militari di Bill Clinton, Bush jr e dell’ex senatore dell’Illinois, quello è sicuramente lui. Nelle 642 pagine di Dirty… »
11 settembre, il Cile ricorda i suoi martiri
Una volta di più numerose e diverse organizzazioni sociali, politiche e studentesche hanno manifestato; commemorando un anno ulteriore di mancanza di rispetto dei diritti umani, di disuguaglianza e ingiustizia. Quarantatrè anni dopo il golpe militare non si intravede giustizia per coloro che morirono, scomparvero e furono torturati dal regime di… »
11/9 di cosa stiamo parlando?
Due eventi ugualmente tragici il mondo occidentale associa, quasi automaticamente, alla data dell’11 settembre: il golpe militare contro il Governo di Unidad Popular di Salvador Allende del 1973 e l’attacco alle Torri Gemelle del 2001. Le conseguenze, in termini di vite umane perdute, sono incerte in ambedue i casi. Sono… »
Il centro antiviolenza “Marie Anne Erize” aderisce alla giornata di preghiera del 11 settembre
Domenica 11 settembre, a quindici anni dall’attentato alle Torri Gemelle di New York, è stata istituita una giornata di preghiera condivisa tra musulmani e cristiani promossa dall’associazione Unitixunire e dalla Co-mai Comunità del mondo arabo in Italia . Già il 31 luglio scorso le chiese cattoliche avevano accolto i fedeli… »
A chi dobbiamo sparare?
Pregi e difetti del complottismo Con l’espressione “complottismo” si è soliti designare una particolare teoria che tenta di spiegare un dato avvenimento catastrofico come risultato intenzionale di una strategia segreta di certi poteri, quindi appunto di un complotto, e in disaccordo con la spiegazione ufficiale fornita dai governi e dai… »