Mastodon

Nonviolenza

Gennaio 2016: incontro internazionale sulle montagne

  Noi, siloisti, umanisti, Messaggeri ci siamo ritrovati in Montagna per partecipare all’incontro tenutosi il 2, 3 e 4 gennaio al Parco di Punta de Vacas. In molti siamo accorsi nel luogo dove, dal 1969, Silo ha iniziato a diffondere…

Una lettera aperta ai giovani musulmani in ogni luogo: il seme del trionfo in ogni avversità

Di Ramzy Baroud 31 dicembre 2015 Quando ero un ragazzino, di solito sognavo di essere nato di nuovo al di fuori delle avversità del Campo Profughi di Gaza, in qualche altro tempo e luogo dove non c’era nessun soldato, nessuna…

Il Consiglio dei Ministri è ancora in tempo per tornare sui suoi passi

Gentile Ministra della Difesa, mi permetto di scriverle per esortare lei e tramite lei l’intero Consiglio dei Ministri a voler riconsiderare e quindi revocare l’annunciata decisione di inviare centinaia di soldati italiani alla diga di Mosul. E’ una decisione non meditata che…

Genocidio Rwanda: terminato l’ultimo processo internazionale

Pena ridotta in appello per Pauline Nyiramasuhuko, ex ministro della famiglia ruandese e i suoi coimputati. Questa l’ultima sentenza del Tribunale penale internazionale per il Rwanda, che con questo verdetto termina, dopo 21 anni il suo mandato. Nyiramasuhuko e i…

Algeria: approvata la legge contro la violenza sulle donne

La violenza sulle donne è un crimine perseguibile per legge. Il senato algerino ha finalmente approvato la norma – bloccata da diversi mesi dopo l’approvazione alla Camera – che prevede fino a 20 anni di reclusione per il ferimento della…

L’educazione al dialogo

Secondo un’analisi pedagogica occorre tenere presente l’importanza delle componenti socio-affettive nei processi evolutivi di crescita e di apprendimento. La natura esperienziale dell’apprendimento è implicita in ogni intervento educativo che si avvale della sfera emotiva, affettiva ed interiore senza cui l’apprendimento e la…

Myanmar: via libera dei militari, Aung San Suu Kyi potrà guidare il paese

Prosegue il cammino di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace e presidente del partito vincitore delle lezioni parlamentari di novembre, verso la guida del paese. Dopo avere incassato l’accettazione del responso elettorale da parte militare e dopo…

La tua lettera ci fa bene. Una risposta a Chaimaa Fatihi

Di Pasquale Pugliese Reggio Emilia, 24 novembre 2015 Grazie per la tua lettera, Chaimaa! Ti scrivo da educatore e da formatore impegnato per la nonviolenza: la tua lettera ci fa bene. Di fronte all’ondata di anti-islamismo becero e ignorante che…

Gino Strada: la guerra è una vergogna che va bandita dalla storia umana

Gino Strada parteciperà il 30 novembre a Stoccolma alla cerimonia di consegna del Rightlivelihood Award, un premio attribuito ogni anno a personalità impegnate nella difesa dei diritti umani, della pace, del disarmo e dell’ambiente. Guerra, nonviolenza e diritto alle cure…

Non ci sono bombardamenti buoni

    Il terrorismo ha sicuramente raggiunto un obiettivo: quello di terrorizzare un buon numero di persone. Non ci stupisce, dato che l’obiettivo ovvio e unico del terrorismo è quello di seminare terrore. Questo, per inciso, lo differenzia dalla guerriglia,…

1 205 206 207 208 209 256