Mastodon

Genere e femminismi

“Fuori”, l’esperienza in carcere di Goliarda Sapienza riscoperta a Cannes

Acclamato da sette minuti di applausi a Cannes, al Grand Theatre Lumiere, Fuori è un’opera intensa, che racconta l’odissea di Goliarda Sapienza (Valeria Golino) una scrittrice non riconosciuta in vita, la cui esistenza, anche in senso simbolico, è trascorsa tra…

Milano, 23 giugno 1902 – Scioperano le ‘Piscinine’, dal racconto di Silvia Montemurro

Palermo, il prossimo 26 maggio 2025 (ore 17.00) alla Biblioteca delle Donne di via Lincoln 121, si terrà una conversazione con Ketty Giannilivigni, della redazione locale di Pressenza, sul libro di Silvia Montemurro, La Piccinina, Edizioni E/O, 2023, pp.190_  …

Il silenzio che confonde

Dove c’è amore, non può esserci esclusione. Un appello alla Chiesa perché ritrovi il coraggio di riconoscere ciò che esiste già: l’amore vissuto, anche fuori dai canoni. “Anche noi siamo una famiglia?” È la domanda che Luca Trapanese, credente, padre,…

Questo referendum s’ha da votare

Correva l’anno 1997 quando Tiziano Treu, ministro del Lavoro e della Previdenza sociale dell’allora governo di Romano Prodi, propose “un pacchetto” di norme che introducevano per la prima volta i contratti co.co.co. e gli interinali gestiti da società di intermediazione. Per la…

Lesego Chombo, la ministra più giovane del Botswana che lotta per la parità di genere

Se la parità di genere nelle posizioni di leadership politica in Africa è ancora lontana dall’essere una realtà, segnali di cambiamento iniziano a farsi strada. In diversi Paesi africani, sempre più donne stanno conquistando spazio nella scena politica. Secondo il…

Chiari, Comune toglie patrocinio ad evento su violenza di genere. Annullato evento della Rete di Daphne

Salta, a Chiari, l’edizione 2025 di «Facciamo Rete di Daphne», in calendario – fino a poche ore fa – a villa Mazzotti domenica 8 giugno. L’appuntamento, nato nel 2022, prevedeva un’intera giornata di incontri, enogastronomia, cultura, musica e arte incentrata…

Stop alle terapie riparative, raggiunto 1 milione di firme: la Commissione UE dovrà pronunciarsi seriamente

Quando mancava solo un giorno alla chiusura della raccolta firme, è stato raggiunto il milione di sottoscrizioni per chiedere all’Unione europea di legiferare sul divieto alle terapie riparative per le persone Lgbtq+. Con l’espressione “terapie riparative” (definite anche “terapie di conversione”)…

A Cagliari, Fiaccolata d’apertura di Queeresima 2025: il nostro silenzio non ci proteggerà

Il 17 maggio, in tutto il mondo, si celebra la giornata mondiale contro l’omo-lesbo-bi-trans-intersex-afobia. A Cagliari, si svolta ieri la fiaccolata di apertura della Queeresima 2025, organizzata da Arc Cagliari e Queeresima: quaranta giorni di eventi che culmineranno il 28…

Stare nella vertigine

Pubblichiamo in anteprima il contributo di Maria Concetta Sala che si proporrà al Convegno di Città Vicine: “Testimoniare il male senza dimenticare il bene” – sabato 17 maggio  ore 16.30-19.30 e domenica 18 maggio ore 10.00-13.00, Milano, Circolo della Rosa,…

Un Atlante di genere per una città femminista. L’esperienza di Bologna

Il Comune di Bologna, ufficio Pari opportunità e le associazioni Period Think Tank di Bologna e Sex & the City di Milano hanno dato vita all’Atlante di genere con l’intento di approfondire come le differenze di genere influiscono sull’esperienza urbana…

1 2 3 4 5 6 94