Mastodon

Genere e femminismi

L’intervento di Belquis Roshan alla conferenza stampa presso la Camera dei Deputati

Saluto le amiche del CISDA, le mie compagne in Italia, e gli onorevoli membri del Parlamento italiano, che hanno consentito lo svolgersi dell’incontro odierno. Rappresento le donne dell’Afghanistan e apprezzo il vostro impegno e senso di responsabilità per aver voluto…

S’Atobiu 2025: in Sardegna, la quarta edizione del Festival dell’editoria indipendente

Il 30 aprile, a Tertenia in Ogliastra, si apre la quarta edizione del festival dell’editoria indipendente, organizzato dall’ASCE Sardegna. Pubblichiamo il comunicato  stampa degli organizzatori. FESTIVAL S’ATOBIU IV edizione, Tertenia-Selargius, dal 30/04 al 4/05 È diventato ormai una certezza S’Atobiu…

Contro i femminicidi serve davvero l’educazione sentimentale nelle scuole?

Di fronte al problema dei femminicidi che affliggono il nostro paese, una delle soluzioni che viene spesso suggerita è quella dell’introduzione della educazione sessuale (o sentimentale) nel nostro sistema scolastico. La questione è tuttavia più complessa di quanto non possa…

Il 25 Aprile a Palermo per la convergenza delle lotte su pace e disamo

Iniziamo col dire che questa celebrazione dell’ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo non è stata soltanto la solita rituale commemorazione.  Come sempre l’apertura della giornata è stata fissata già nella prima mattinata, all’interno dello storico Giardino Inglese, alla presenza delle autorità pubbliche e dell’ANPI,…

Giuliana per sempre. I cento anni di Giuliana Saladino

Si è celebrato da poco a Palermo il centenario della nascita di Giuliana Saladino (1925-1999), figura di spicco della politica e della cultura non solo siciliane, con un’intensa giornata che ha cominciato a ricostruire un grande mosaico, dove ogni tassello…

El Salvador: le parole per dirlo

Storie di donne salvadoregne, dalla guerra civile alle lotte femministe, pensando alla nostre lotte di liberazione e di resistenza Alba Marisol Galindo è una donna salvadoregna di 75 anni, una figura chiave nella storia recente di El Salvador. Partecipò attivamente alla…

Non dimentichiamo le attiviste curdo-iraniane

Appello dell’UDIK, Unione Donne Italo Kurde (*) Nel giorno in cui l’Italia celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’Unione Donne Italo Kurde (UDIK) rilancia un appello che attraversa confini e generazioni: sostenere la lotta per la libertà e i…

Una morte risonante: poesie e riflessioni di Fatima Hassouna

Uccisa a Gaza da un bombardamento israeliano Fatima Hassouna, giornalista, fotoreporter, scrittrice è protagonista del documentario dalla regista iraniana Sepideh Farsi “Put Your Soul on Your Hand and Walk”.   Fatima Hassouna è una giovane scrittrice, fotografa e giornalista palestinese,…

Quando le donne cambiarono la protesta: i campi di pace di Comiso e Greenham

Guardo ai venti di guerra che il Parlamento europeo, la Commissione europea soffia su tutte e su tutti, guardo al nostro passato recente, agli anni di grande mobilitazione contro il nucleare e la guerra che sono stati gli anni Settanta…

Dalla parte giusta della Storia

Ogni giorno 24 di ciascun mese, ormai da quasi due anni, il Presidio donne per la pace di Caltanissetta testimonia il suo irriducibile NO alla guerra, ad ogni guerra, a tutte le guerre. Ma il 24 aprile è vigilia di…

1 4 5 6 7 8 94