Diritti Umani
I nostri ventimila euro all’onorevole De Corato
Riportiamo l’articolo del Manifesto e invitiamo a sostenere la campagna a sostegno del giornalista Luca Fazio, nell’ambito della generale preoccupazione per la libertà di stampa in Italia. Sapessi com’è strano fare il giornalista a Milano: al Manifesto è successa una cosa che neanche a Sallusti. Pochi giorni fa questo… »
Nasrin Sotoudeh e Jafar Panahi vincono il Premio Sacharov 2012
Due attivisti iraniani, l’avvocato Nasrin Sotoudeh e il regista cinematografico Jafar Panahi, sono i vincitori del Premio Sacharov per la libertà di pensiero, indetto ogni anno dal Parlamento europeo. Sono stati scelti dal Presidente Martin Schulz e dai capigruppo dei partiti venerdì mattina. “La consegna del premio Sacharov per… »
Azerbaigian, altro giro di vite sulle proteste pacifiche
Amnesty International ha condannato l’ultima dispersione di una protesta pacifica avvenuta nella capitale Baku e ha reiterato la richiesta alle autorità dell’Azerbaigian di abolire il divieto di manifestazioni nel centro della città. Il 20 ottobre, circa 200 attivisti dei movimenti giovanili e dell’opposizione si sono radunati in piazza della Fontana… »
Pagella della censura della Turchia
Meno di una settimana fa, il canale televisivo privato NTV, che trasmette a livello nazionale, ha mandato in onda un documentario su Leonardo da Vinci. Durante la trasmissione, l’Uomo Vitruviano era provvisto di un organo sessuale appositamente sfocato. Il giorno seguente, la NTV ha diramato un comunicato… »
Diritti civili, diritti sociali: due proposte di legge di iniziativa popolare
E’ in corso la raccolta di 50.000 firme per due proposte di legge di iniziativa popolare, una sulle Unioni Civili e una sul Reddito Minimo Garantito. Ne parliamo con Luca Gibillini, consigliere di SEL al Comune di Milano. Com’è nata l’idea di queste due campagne? Per molto tempo si è… »
Rom e Sinti: una questione ancora aperta
C’è ancora molto da fare per assicurare i diritti umani più elementari ai Rom e ai Sinti presenti sul territorio italiano. Ne parliamo con Ernesto Rossi, presidente dell’Associazione Aven Amentza, che si occupa da anni della questione. Prima di tutto una domanda generale: che differenza c’è tra Rom e Sinti?… »
Io non sono malata, una campagna lanciata da Vladimir Luxuria
La situazione dei transessuali è ancora drammatica, ma qualcosa si muove. Ne parliamo con Vladimir Luxuria, attrice, attivista, conduttrice televisiva, scrittrice, autrice teatrale ed ex parlamentare. Hai lanciato una petizione a livello mondiale, che ha giù superato le 42.000 firme, per chiedere all’Organizzazione Mondiale della Sanità di togliere la transessualità… »
28.000 firme poer accantonare l’accordo con la Libia sull’immigrazione
Questa mattina una delegazione di Amnesty International Italia, guidata da Giusy D’Alconzo, direttrice dell’Ufficio campagne e ricerca dell’associazione, ha consegnato al prof. Saverio Ruperto, sottosegretario al ministero dell’Interno con delega all’immigrazione e all’asilo, 28.474 firme raccolte dall’organizzazione per i diritti umani per chiedere all’Italia di accantonare… »
Diritto al cibo a Gaza: un tribunale incastra il governo
Un tribunale israeliano ha costretto il governo a rendere pubblico il rapporto che rivela il numero di calorie minime che è necessario introdurre nella Striscia di Gaza per evitare il rischio malnutrizione tra gli abitanti. La sentenza costituisce una vittoria per l’associazione israeliana per i diritti umani ‘Gisha’ che si… »
Iniziativa dei Cittadini Europei per l’acqua pubblica
Parte oggi in Italia la raccolta delle firme online per l’Iniziativa dei Cittadini Europei per l’acqua pubblica Cos’è l’ICE: L’iniziativa dei cittadini europei è un nuovo strumento introdotto dal Trattato di Lisbona ed entrato in vigore ad aprile del 2012. Esso consente ai cittadini ed alle organizzazioni della società… »