Wikileaks
Chomsky: il verdetto su Assange è ‘un duro colpo alla libertà di stampa’
Sebbene il fondatore di WikiLeaks non sarà estradato negli Stati Uniti, la guerra mediatica guidata dall’America non si ferma. In un’intervista esclusiva con il giornalista brasiliano Edu Montesanti, Chomsky si oppone fermamente alle accuse mosse da Washington, secondo cui il giornalista… »
Il caso Assange: un grido di allarme per le democrazie occidentali
Assange rimane in prigione senza che gli Stati Uniti debbano dimostrare che sia colpevole di qualcosa. E' un quadro dispotico. »
#aChair4Assange, una mobilitazione della società civile
Abbiamo intervistato Jamil El Sadi, membro del movimento culturale internazionale Our Voice che si batte per la Verità e la Giustizia, gruppo giovanile nato dalla rivista ANTIMAFIADuemila fondata da Giorgio Bongiovanni. Jamil ci parla di libera informazione e lotta per la giustizia proponendoci un’iniziativa artistica a favore di Julian Assange… »
Petizione per liberare Julian Assange al Bundestag tedesco
Giovedì 26 novembre 2020 gli attivisti del Comitato Free Assange Germania e freeAssange.eu presenteranno una petizione al Bundestag tedesco per la protezione dei diritti umani fondamentali di Julian Assange. La consegna averrà alle ore 10 al Paul-Löbe-Haus (lato est). La petizione richiede al Bundestag di utilizzare tutti i mezzi… »
Pubblicati file di Wikileakes che svelano piani USA per destabilizzare il Venezuela
Può sembrare retorico, ma d’altronde potevamo aspettarcelo. La Tabla, media venezuelano specializzato in giornalismo e inchiesta, che ha accompagnato le sue pubblicazioni con prove fotografiche, ha pubblicato documenti di WikiLeaks che rivelano cosa pianificavano gli Stati Uniti in Venezuela già da diversi anni. Nei file sono presenti più di… »
13 presidenti passati e presenti sollecitano il governo del Regno Unito a sospendere il procedimento di estradizione di Julian Assange e a concedergli la libertà immediata
Mentre Julian Assange si oppone all’estradizione statunitense all’Old Bailey di Londra, oggi più di cento eminenti personalità politiche, tra le quali tredici capi di stato passati e presenti, numerosi ministri, parlamentari e diplomatici, hanno denunciato l’illegalità del processo e hanno presentato ricorso per il suo rilascio immediato. »
Chi c’è dietro la giudice che processa Assange
L’arte della guerra. Coinvolta in diversi conflitti di interessi a causa dei suoi legami familiari, la giudice che decide sulle sorti di Assange è sposata con un pezzo grosso dell’industria militare e dei servizi di intelligence. Emma Arbuthnot è la giudice capo che, a Londra, ha istruito il processo per l’estradizione… »
I manifestanti chiedono a gran voce solidarietà per Assange
A partire dal 7 settembre 2020 l’assurdo processo per l’estradizione di Julian Assange riprenderà, coprendo un arco temporale di 3-4 settimane. Se dovesse essere estradato negli Stati Uniti d’America – dove non gli spetterebbe nessuna protezione ai sensi del primo emendamento della costituzione americana – rischierebbe una condanna a 175… »
Presidio a Milano per la libertà di Julian Assange
Lunedì 7 settembre alle ore 18.30 a Milano in piazza del Liberty Presidio per la libertà di Julian Assange »
Lo Stuttgart Peace Prize 2020 assegnato a Julian Assange
Julian Assange, il fondatore di Wikileaks imprigionato a Londra da un anno, ha ricevuto il Stuttgart Peace Prize 2020. Il premio viene assegnato da Die Anstifter e mira a promuovere il diritto alla libertà incondizionata di informazione e stampa. Annette Ohme-Reinicke, presidente di Die Anstifter, ha affermato che la repressione… »