Reto Thumiger
Un iraniano e un’israeliana parlano di armi nucleari
Questo semplice titolo per un evento serale di mercoledì 10 luglio al centro culturale Framed.berlin ha comunque attirato una certa attenzione in città. I dibattiti non sono necessariamente un grande richiamo per la gente e la maggior parte delle persone preferisce distogliere lo sguardo piuttosto che ascoltare quando si… »
I fiori di ciliegio attraversano Berlino espandendo pace e tranquillità
Adesso troviamo i fiori di ciliegio o “coriandoli rosa” attraversando le strade di Berlino, ha riferito oggi Tagesspiegel Checkpoint. Berlino lo deve alla campagna di Sakura. Nel 1990, il canale televisivo giapponese TV-Asahi ha lanciato una campagna di raccolta fondi per la coltivazione di ciliegi giapponesi (Sakura) che servisse… »
Fridays for Future: 25.000 a Berlino con Greta Thunberg
Più di 25.000 persone, per lo più ragazzini e studenti, si sono riunite nuovamente a Berlino per dare espressione visibile e udibile allo sciopero per il clima “Friday for Future”. La maggior parte dei partecipanti non arrivava all’altezza dei miei occhi, in quanto non erano ancora cresciuti completamente. Ecco perché… »
Il reddito di base è un diritto universale, non è carità
Sabato scorso Podemos di Berlino ha organizzato nella capitale tedesca un dibattito pubblico sul reddito di base incondizionato. Tra gli ospiti Daniel Raventós, presidente di Rete per il Reddito di Base e professore alla Facoltà di Economia e Commercio della città di Barcellona, e Mayte Quintanilla, presidentessa di Umanisti per… »
240.000 persone manifestano a Berlino per la solidarietà e contro l’esclusione
Nell’appello lanciato da #unteilbar (indivisibile) si legge: “Non permetteremo che lo stato sociale venga contrapposto ai richiedenti asilo e ai migranti. Siamo decisi a resistere quando i diritti e le libertà fondamentali corrono il rischio di ulteriori restrizioni. Ci si aspetta che accettiamo come “normale” la morte di chi cerca… »
Puigdemont : il rifiuto di un dialogo non è una scelta democratica
Carles Puigdemont, ex presidente del Governo della Catalogna, ha fatto a Berlino la sua prima comparsa pubblica dopo il suo rilascio. La conferenza stampa, apparentemente improvvisata durante la notte, si è tenuta a Berlin-Kreuzberg, in uno spazio culturale pieno di giornalisti e sostenitori. Puigdemont ha fatto una breve dichiarazione e… »
La società civile deve tornare a mettere il disarmo sull’agenda internazionale
“Il mondo è super-armato e la pace è sotto-finanziata”, ha detto Ban Ki-moon, centrando il punto. Questa è la grande sfida che il Congresso sulla Pace di Berlino affronterà. La questione del disarmo dovrebbe essere rimessa sull’agenda internazionale e questo si potrà ottenere solo grazie all’azione congiunta della società… »
Primo ottobre a Berlino: la sfida per la pace
Per primo guardiamo alla valle di lacrime di oggi per lanciarle verso un possibile migliore futuro. La NATO si è andata espandendo e ha mostrato i muscoli. La Russia e la China si sentono minacciate e cercano la loro influenza regionale a qualunque costo. Gli USA… »
TTIP e CETA, il NO della società civile tedesca
Berlino, 10 ottobre Con lo slogan “Stop TTIP e CETA! Per un commercio mondiale equo”, circa 250.000 persone hanno manifestato contro l’accordo di libero scambio tra l’UE e gli Stati Uniti d’America (TTIP) e il Canada (CETA). Mai prima d’ora un tale numero di persone era sceso in piazza in… »
La gente a Berlino manda un forte “NO” ad Atene
Questo venerdì notte, migliaia di persone si sono riunite a Berlino per manifestare sotto lo slogan: “NO! OXI! No all’austerità! Si alla democrazia!”. Organizzato da Blockupy Berlino, un ampio settore della popolazione e aderenti di molte organizzazioni si sono dirette ad Oranienplatz. Nonostante la campagna massiva di diffamazione sostenuta… »