umanesimo
Intervista a Ilya Prigogine
Intervista pubblicata dal World Center for Humanist Studies, CMEH Intervista condotta da Tatiana de Barelli e Philippe Moal dalla rivista francese “Les Raisons de l’Ire”, pubblicata nel numero del 10 di febbraio 1997 Ilya Prigogine. Nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Lasciò la Russia nel 1929 con la… »
Orizzonte elettorale in America Latina: unità con contraddizioni o la sconfitta del campo popolare?
Nei prossimi mesi, nella regione si svolgeranno diversi eventi elettorali. In ottobre si terranno le elezioni in Bolivia e un plebiscito in Cile sulla possibilità di cambiare la Costituzione. A novembre, i centocinquanta milioni di elettori brasiliani saranno chiamati a designare le autorità municipali. A dicembre si terranno in Venezuela… »
La nuova normalità nelle scuole
Dal 2014 l’autore di questo articolo¹ sta sviluppando un progetto in diverse regioni del Pernambuco che mira a trasformare gli spazi educativi attraverso la non violenza. Questa è la sua entusiastica testimonianza dopo un incontro tenuto con i colleghi di 70 scuole di Pernambuco. di Vinícius Pereira Tavares¹ Ciao, gente!… »
Tomás Hirsch spiega le sue dimissioni dal Partito Umanista cileno: “I valori del sistema hanno eroso il partito”
Tomás Hirsch è stato uno dei membri fondatori del partito, 36 anni fa e ne è stato la sua figura più importante per decenni, nominato persino a candidato presidenziale della coalizione dell’allora sinistra extraparlamentare cilena “Juntos Podemos”. In un’intervista con El Desconcierto, il deputato ha spiegato i motivi delle sue dimissioni… »
L’officina vuota
Brandelli di relitto Diciamo spesso di imparare dalla storia. Accade ogni volta che assistiamo a qualche sprovvedutezza protetta al petto come fosse un bene grande. Altrettanto spesso osserviamo che l’occasione della sua lezione è andata perduta una volta ancora. Evidentemente c’è una forza che ci impedisce di sfruttare le opportunità… »
Gli Zingari, il Rinascimento e l'”altra Firenze”
Le Edizioni Piagge hanno giustamente ristampato Il bel libro “Gli zingari e il Rinascimento”, con cui Antonio Tabucchi “condanna senza appello – riprendendo una frase dell’introduzione di Salvatore Settis – la suprema volgarità di certa industria culturale fiorentina, che facendo leva sul Rinascimento ne frantuma e commercializza gli ideali, ignorando… »
Cile: gli Umanisti e il momento attuale
Amiche e amici, È difficile sintetizzare quello che stiamo vivendo, ma nel tentativo di trasmettere il nostro punto di vista, vi racconto alcune cose. Credo che stiamo assistendo a qualcosa che l’Umanesimo ha annunciato già da molto tempo: un’esplosione sociale, risultato di un sistema assolutamente violento, disumano, che sta schiacciando,… »
Lettera per riconciliare e riconciliarsi
Oggigiorno è chiaro a tutti che siamo immersi in una crisi di civiltà, in un risvolto della storia in cui si aprono due vie: quella dell’umanesimo e quella dell’antiumanesimo. L’attuale contesto è dato fondamentalmente da due fatti: -L’antiumanesimo sta vincendo a man bassa. In tutto il pianeta si vota per… »
La verità
“La verità ti fa male lo so!” cantava a squarciagola Caterina Caselli alla fine degli anni Sessanta. Quale sia la verità e chi abbia ragione è il tema di sottofondo in quest’epoca di confusione e di polarizzazione nella comunicazione sociale globale. E gli argomenti su cui scoppiano le diatribe… »
L’11 Settembre in Cile
Stamattina sono stato con la deputata Karol Cariola in un luogo emblematico situato nella circoscrizione che rappresento, all’interno del comune di Peñalolén (zona orientale di Santiago del Cile, NdT). Un luogo che ricorda il peggio di ciò che è stata la dittatura. Un luogo che avrebbe sempre dovuto essere un posto… »