Pía Figueroa
Educazione per la pace e la nonviolenza in tempi di crisi
Doris Balvin, ricercatrice senior del Centro di Studi Umanistici Nueva Civilización di Lima, Perú, specializzata in ecologia sociale, ha concesso un’intervista a Pressenza sul tema dell’educazione alla pace e alla nonviolenza in tempi di crisi sociale ed ecologica. Pressenza: L’educazione potrebbe contribuire alla costruzione della pace e della… »
Luis Alberto Ammann
Ho tra le mani il libro “Autoliberazione”, nella cui aletta posso leggere una breve recensione del suo autore, il nostro caro amico Luis, morto ieri sera all’ospedale Argerich di Buenos Aires, dove è stato ricoverato dal 25 ottobre per covid19 e poi, una volta superata la malattia, per insufficienza… »
Cile: la porta si è aperta, ma il cammino è ancora pieno di ostacoli
Dopo il voto del 25 ottobre e alla luce dei risultati del plebiscito, dove l’opzione “Approvo” ha trionfato con uno schiacciante 78,3% per promuovere una nuova Costituzione da elaborare attraverso una Convenzione Costituzionale, anch’essa approvata con il 79% dei voti, l’argomento che “il paese si è polarizzato con tanta violenza”… »
Intervista a María José Frías: i benefici del biossido di cloro nel contesto di COVID-19
Pressenza: Grazie mille, María José, per questa intervista, in cui vorremmo iniziare chiedendoti: che cos’è il CBHI? María José Frías: Il Circolo Umanista Bianco Internazionale (CBHI) è stato originariamente chiamato Croce Umanista Bianca Internazionale, dedicato alla salute pubblica e allo sviluppo personale e sociale. Nasce come progetto sociale di volontariato… »
Amsterdam prova un nuovo modello post-coronavirus
Appena terminato il confinamento imposto dalla pandemia, ad Amsterdam hanno adottato il modello chiamato “dona” o doppio circuito, per cercare di far ripartire l’economia, ma in base ad un criterio differente, basato sull’equilibrio con il pianeta. Mentre nella capitale olandese si cerca ancora in tutti i modi di… »
Cile: «Contro la potenza della disuguaglianza, sostegno reciproco e organizzazione» dice Paulina Hunt
Abbiamo intervistato l’attrice umanista Paulina Hunt, dopo che, a causa dell’inizio del confinamento per il Coronavirus in Cile, a metà del mese di marzo, si è unita a una rete di solidarietà. Insieme agli abitanti del comune di La Reina e di quelli limitrofi, la rete ha messo in piedi… »
Intervista con il professor Zhang, riguardo le cure cinesi del COVID-19
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il professor Zhang, operante nel Dipartimento di Malattie infettive afferente al Sistema Sanitario nazionale, nella città di Chongqing, in Cina, per poter consultare un esperto e membro del team di soccorso nella provincia di Hubei, sulle misure più importanti che sono state attuate in Cina… »
La nostra epoca
Che cos’è un’epoca, se non l’insieme delle intenzioni umane in azione? L’accumulazione storica, tutte le tracce del passato costruito, ma anche le aspirazioni di chi è vivo, che spingono il presente in una direzione o in un’altra. È questo fragile strato di coscienza che determina gli avvenimenti e permette di… »
Isolamento umano
In città come Macondo, tutto è pieno di attività, in un flusso costante. Colori, risate, trasporti e movimenti, suoni, fumi, gas, routine da cui emerge una sorta di ronzio permanente, un forte impulso uditivo. Tranne quando un virus costringe tutti gli esseri umani a isolarsi in casa. E questo per… »
Cile. Dal risveglio delle utopie alla lotta violenta
Improvvisamente, grazie al modo inventato dai giovani per evitare di pagare il biglietto della metropolitana saltando i tornelli, in Cile si è prodotta una sintonia molto speciale che ha permesso di creare un’empatia tra lotte molto diverse e di capire che siamo tutti oppressi dallo stesso sistema, che la sua… »