Mastodon

Pía Figueroa

Co-Direttrice di Pressenza, umanista di lunga data, autrice di numerose monografie e libri.

Secondo turno delle elezioni in Cile: il superamento del vecchio ad opera del nuovo

Quando una nuova generazione prende in mano il processo di un paese, quando decide di entrare in politica nonostante l’enorme crisi istituzionale, siamo di fronte a una nuova sensibilità che merita rispetto e ammirazione. Allora questa generazione crea i propri…

Cile: “Siamo in una fase molto paradossale”: intervista con il deputato Tomás Hirsch

Abbiamo parlato con Tomás Hirsch, deputato di Acción Humanista, che sta per ricandidarsi il 21 novembre nel distretto dove ha lavorato negli ultimi quattro anni: Peñalolén, La Reina, Las Condes, Vitacura e Lo Barnechea. Pressenza: A breve saranno quattro anni…

Come il mito può salvare il mondo: intervista a Pía Figueroa

Quando Pía Figueroa Edwards aveva quindici anni, iniziò a studiare l’opera dello scrittore argentino Mario Rodríguez Cobos, conosciuto anche come “Silo”. La sua filosofia, che esplora come porre fine alla sofferenza umana e raggiungere l’autotrasformazione, attinge alla mitologia comparata come…

L’Organizzazione Mondiale per la Pace nomina l’attrice cilena Paulina Hunt Ambasciatrice per la Pace

Abbiamo intervistato la celebre attrice e drammaturga cilena Paulina Hunt in occasione della sua recente nomina ad Ambasciatrice per la Pace da parte dell’Organizzazione Mondiale per la Pace, dato che la sua carriera ha contribuito notevolmente al progresso della nonviolenza…

Intervista con Leopoldina Fortunati

Abbiamo voluto intervistare la scrittrice italiana Leopoldina Fortunati, nota teorica e autrice italiana, accademica di Sociologia all’Università di Udine, attivista femminista e di Potere Operaio e una delle principali referenti della corrente del femminismo autonomo, visto che ha appena pubblicato…

L’arte alla ricerca dell’umanità

Individualmente mi considero un ottimista, ma collettivamente sono un pessimista assoluto. Non abbiamo altra scelta che continuare a lavorare, nella certezza che la cultura, l’educazione e la tolleranza siano armi di costruzione massicce con cui affrontare la violenza e la…

Donne che costruiscono il futuro: Sabine Rubin

La redazione francese di Pressenza ha aperto l’iniziativa Donne che costruiscono il futuro: verso una cultura di nonviolenza con l’intervista di Pía Figueroa a Sabine Rubin. Ricordiamo che si tratta di interviste a donne di tutti i continenti che si…

Le trasformazioni di noi donne

Tutto cambia sempre più velocemente. Non si tratta solo degli avvenimenti esterni che hanno fatto precipitare la situazione o dell’indubbia accelerazione tecnologica. Ma sono le cose in cui crediamo che cambiano in funzione delle circostanze e generano nuove intuizioni, che…

Educazione per la pace e la nonviolenza in tempi di crisi

Doris Balvin, ricercatrice senior del Centro di Studi Umanistici Nueva Civilización di Lima, Perú, specializzata in ecologia sociale, ha concesso un’intervista a Pressenza sul tema dell’educazione alla pace e alla nonviolenza in tempi di crisi sociale ed ecologica. Pressenza: L’educazione…

Luis Alberto Ammann

Ho tra le mani il libro “Autoliberazione”, nella cui aletta posso leggere una breve recensione del suo autore, il nostro caro amico Luis, morto ieri sera all’ospedale Argerich di Buenos Aires, dove è stato ricoverato dal 25 ottobre per covid19…

1 2 3 4 11