Trattato di proibizione delle armi nucleari
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari : il prima e il dopo
il 7 luglio 2020, a tre anni dalla sua adozione. E’ il 7 luglio 2017 e, verso le ore 11, all’Assemblea Generale dell’ONU a New York, appare sul grande schermo il risultato del voto per l’adozione del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) (*): 122 voti favorevoli, 1 voto… »
Il Belize è il 37° stato a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
“Il sostegno caraibico al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) continua a crescere, con il Belize che il 19 maggio ha ratificato l’accordo”. Così ICAN sottolinea la 37° ratificazione che porta il Trattato alla sua approvazione definitiva e alla sua entrata in vigore che avverrà alla sua cinquentesima ratifica. »
La pandemia e le altre emergenze: allontana il rischio di una guerra nucleare?
Questa pandemia – sebbene fosse largamente prevista, prima o poi (https://www.pressenza.com/it/2020/02/la-pandemia-prossima-ventura/) – sta ovviamente assorbendo tutte le attenzioni, genera situazioni che non ci saremmo mai aspettati, prospetta una grave crisi economica futura, e induce a ricalibrare le condizioni delle crisi epocali che minacciano il futuro della… »
“L’inizio della fine delle armi nucleari” : l’uscita in Francia e il dibattito sul disarmo
La proiezione del documentario « L’inizio della fine delle armi nucleari » al cinema Utopia di Bordeaux, il 25 febbraio, è stata seguita da un dibattito. Ne ripercorriamo qui le linee principali. Patrice Bouveret, Direttore dell’Osservatorio sugli… »
Il Belize ha firmato il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il 6 febbraio, il Belize è diventato l’81° paese a firmare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari – un accordo globale di riferimento che mette fuori legge le armi nucleari in modo completo e stabilisce un quadro giuridico per la loro totale eliminazione. Il Belize ha partecipato ai negoziati… »
Uniti pretendiamo che il governo firmi il Trattato che vieta le armi nucleari!
Appello di Angelo Baracca, Marinella Correggia, Giovanna Pagani Si accumulano segnali e analisi, anche autorevoli, che lanciano l’allarme che il rischio dell’uso delle armi nucleari, o… »
Il Paraguay ratifica il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il 23 gennaio, il Paraguay è diventato il 35° paese a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) del 2017. Ora sono necessarie solo 15 ulteriori ratifiche per far entrare in vigore questo trattato storico che pone le armi nucleari sullo stesso piano legale delle armi chimiche e… »
Antigua e Barbuda ratificano il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il 25 novembre 2019 Antigua e Barbuda hanno ratificato il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, diventando il 34° Stato a compiere questo passo. Mancano solo 16 ratifiche perché il trattato entri in vigore. Antigua e Barbuda sono il sesto paese membro della Comunità Caraibica (CARICOM) a ratificare il TPAN,… »
Passi avanti verso la ratifica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Con la firma di Nauru sono diventati 80 gli stati firmatari del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). Nello stesso tempo, come informa ICAN, sono in corso di perfezionamento le ratifiche di Irlanda e Paraguay che arriveranno presto insieme a quella di Nauru stesso. Queste notizie fanno pensare che… »
Il Papa in Giappone: le armi nucleari sono incompatibili con la pace
A Nagasaki, città simbolo in Giappone della follia nuclearista e dei danni della seconda guerra mondiale, Papa Francesco è lapidario: “Le armi nucleari sono incompatibili con la pace e la stabilità internazionale”. All’Atomic Bomb Hypocenter Park, nel Parco della Pace della città, nel corso della sua prima visita nel Sol… »