Trattato di proibizione delle armi nucleari
Giornata ONU per l’abolizione delle armi nucleari: serve il coraggio di cancellare questa minaccia esistenziale per il Mondo
In occasione della ricorrenza che ricorda la decisione del 1983 del Colonnello Petrov che salvò il mondo dalla catastrofe nucleare Senzatomica e Rete Italiana Pace e Disarmo rilanciano al Governo italiano la richiesta di sostenere il percorso del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. In particolare sostenendo e rilanciando le… »
Disarmisti e donne per la pace: bandiamo il nucleare!
La sicurezza deve fondarsi su giustizia sociale e buona governance del nodo dei diritti umani. E’ questo, secondo Patrizia Sterpetti, presidente della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà Italia (Wilpf), il modo migliore per prevenire una militarizzazione del comparto della difesa che, per l’appunto, “non e’… »
Lettera aperta a sostegno del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari del 2017 si avvicina alla sua entrata in vigore, con solo sei nazioni mancanti per raggiungere la ratifica da parte di 50 stati, punto chiave perché diventi effettivo. L’organizzazione ICAN ha intensificato la sua pressione sugli Stati non nucleari che rivendicano una presunta… »
Malta è il 45° stato a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Malta è diventata il 45° Stato a ratificare il Trattato di proibizione delle armi nucleari. Ha depositato il suo strumento di ratifica il 21 settembre 2020, quando i leader mondiali si sono riuniti per commemorare il 75° anniversario delle Nazioni Unite. La mossa è coincisa anche con il Giorno dell’Indipendenza… »
A Monserrato per la proibizione delle armi nucleari
Il 26 settembre è la giornata internazionale ONU per l’abolizione delle armi nucleari, in ricordo della coraggiosa e responsabile decisione del colonnello sovietico Stanislav Petrov, che nel 1983 scelse di fermare una risposta missilistica contro gli USA, conseguente ad un errore tecnologico nei dispositivi. Esistono ben altri 5 casi documentati… »
Se tutti i 9 stati nucleari firmassero il TPAN come avverrebbe l’eliminazione delle armi nucleari?
Da ICAN e da varie organizzazioni sta circolando in questi giorni un petizione importante che chiede – potremmo dire in modo ormai affermato “bipartisan” – ai 9 stati che possiedono armi nucleari di aderire al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN, acronimo inglese TPNW). Abbiamo detto… »
Appello globale alle nove potenze nucleari
Questo è un appello dei popoli del mondo ai nove governi nucleari, affinché ciascuno di essi si impegni in una politica nucleare senza un first strike (primo attacco), mai, per nessun motivo; e a firmare e ratificare il Trattato di proibizione delle armi nucleari, e a concordare collettivamente di iniziare… »
Il Mozambico firma il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il Mozambico è l’83° paese a firmare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari promulgato dall’ONU nel luglio del 2017. Il trattato è già stato ratificato da 44 paesi, ne servono 50 perché entri in vigore, dichiarando per la prima volta nella storia le armi nucleari illegali e immorali ed… »
Lettera aperta ai Presidenti di Senato e Camera: l’Italia aderisca al Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari
Riceviamo e pubblichiamo il testo della lettera aperta inviata dal Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo, che invita caldamente la sottoscrizione e la ratifica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari da parte dell’Italia. Il TPAN entrerà in… »
Quali intenzioni ha l’Italia con le armi nucleari?
Dopo che l’Irlanda, la Nigeria e il Niue hanno annunciato di aver ratificato il Trattato di Proibizione delle Armi nucleari, resta da domandarsi il perché ancora oggi l’Italia non l’abbia sottoscritto. Attualmente l’Italia non produce né possiede armi nucleari ma partecipa al programma di “condivisione nucleare” della NATO. Questo vuol dire che pur non… »