Trattato di proibizione delle armi nucleari
Saint Kitts e Nevis ratifica il trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari in occasione dell’anniversario di Nagasaki
Ad oggi, 9 agosto 2020, sono passati 75 anni dal lancio di una bomba atomica da parte degli Stati Uniti sulla città giapponese di Nagasaki, attacco che costò la vita a più di 74.000 giapponesi e che ha lasciato degli strascichi anche sulle generazioni successive. Per onorare le vittime e… »
L’Irlanda, la Nigeria e il Niue ratificano il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Durante una cerimonia organizzata dall’ICAN e presidiata da Elayne Whyte Gomez, diplomatica della Costa Rica che ha condotto i negoziati sul rivoluzionario Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN), tre nuove nazioni hanno annunciato di aver ratificato l’accordo: l’Irlanda, la Nigeria e il Niue, stato insulare dell’Oceano Pacifico. All’inizio del… »
Roma, Pantheon, 75° anniversario di Hiroshima
Prima del solito, alle 9,50 ha avuto inizio a Piazza del Pantheon la commemorazione del 75° anniversario del bombardamento di Hiroshima. Le bimbette del corpo di ballo di Paola Iorio hanno fatto le prove della coreografia da eseguire dopo. Nella piazza quest’anno più cineoperatori, meno turisti, spettatori soprattutto italiani, disposti… »
A 75 anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki: è ora di cancellare le armi nucleari dalla storia
E’ necessario cambiare rotta per eliminare per sempre il rischio di distruzione nucleare. Basta formule geopolitiche ed equilibri strategici: ripartiamo dalla nostra umanità e dalla volontà delle persone. L’Italia abbia il coraggio di un passo storico. Anche nell’anniversario del primo utilizzo militare a Hiroshima dell’energia atomica l’appello della società civile… »
La pandemia rende ancor più evidente la necessità di abolire le armi nucleari
In questi mesi l’intera famiglia umana è stata messa in ginocchio dal coronavirus. Il bilancio globale delle vittime continua a crescere quotidianamente; la disperazione dell’umanità aumenta; gli effetti fisici, psicologici ed economici aumentano. Questa pandemia ha raggiunto praticamente tutti: abbiamo capito che siamo tutti vulnerabili e ci rendiamo conto che… »
Il Sudan firma il Trattato delle Nazioni Unite per la proibizione delle armi nucleari
Continua a crescere il sostegno a favore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari grazie al Sudan che, lo scorso 22 luglio, è diventato l’ottantaduesima nazione a firmare l’accordo storico. La firma del Sudan segue le ratifiche di Figi e Botswana, avvenute a inizio mese. »
Il Botswana ratifica il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il Botswana è diventata la quarantesima nazione a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari – un accordo globale di riferimento negoziato nel 2017 per mettere fuori legge le peggiori armi di distruzione di massa e stabilire un quadro per la loro totale eliminazione. Ora sono necessarie solo altre… »
Le Figi ratificano il trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari
Lo Stato insulare del Pacifico delle Figi è diventato la 39a nazione a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). L’ambasciatore delle Figi alle Nazioni Unite, Satyendra Prasad, ha annunciato la ratifica in un evento del 7 luglio, in occasione del terzo anniversario dell’adozione dell’accordo da parte di… »
A tre anni dal voto ONU sul Trattato di proibizione delle armi nucleari: Italia, ripensaci
Il 7 luglio del 2017 è stato votato a New York il testo del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Entrerà in vigore dopo che sarà stato ratificato da 50 Stati. Si tratta di una norma internazionale nata dal riconoscimento che le armi nucleari rappresentano un rischio umanitario inaccettabile: una… »
Pressenza lancia su Youtube il documentario “L’inizio della fine delle armi nucleari”
Il lancio coincide con il terzo anniversario della data in cui l’ONU ha approvato il testo del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). Il documentario è disponibile in 10 lingue. Altri 12 paesi devono ratificare il TPAN affinché entri in vigore. “Il 7 luglio 2017 122 paesi hanno votato… »