Trattato di proibizione delle armi nucleari

La denuclearizzazione del Golfo Internazionale di Trieste. Da Trieste un forte NO ai porti nucleari

Abbiamo intervistato Alessandro Capuzzo del movimento antinucleare triestino appena rientrato dal Nuclear Ban Week di ICAN e dalla Conferenza degli Stati Parti del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. La denuclearizzazione del Golfo Internazionale di Trieste, sulla base del Trattato…

Conclusa a Vienna la Conferenza degli Stati Parti del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari

Si è conclusa  il 24 Giugno nel pomeriggio a Vienna la prima conferenza sul Trattato di Proibizione delle Armi nucleari (TPAN) a cui hanno preso parte gli Stati che hanno firmato il Trattato, più alcuni osservatori che non lo hanno…

Inizia la conferenza per il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari a Vienna

Servivano 50 ratifiche di altrettanti paesi a livello parlamentare per il Trattato di proibizione delle armi nucleari; ne sono arrivate 65. È in questa prospettiva che, dopo alcuni rinvii legati alla pandemia, si è aperto oggi a Vienna il primo…

Solo l’Italia tra i Paesi UE con testate NATO non parteciperà alla Conferenza di Vienna sul Trattato contro le armi nucleari

“Italia Ripensaci” lancia un ultimo appello, intanto oggi arriva l’onorevole Boldrini Dopo le ultime conferme da parte dei Governi alleati ormai è ufficiale: l’Italia sarà l’unica dei quattro paesi dell’Unione Europea che ospita testate nucleari NATO sul proprio territorio a non…

L’Italia non può disertare la conferenza di Vienna sul trattato per l’abolizione delle armi nucleari

Il rischio della guerra nucleare è più vicino che mai. È difficile comprendere perciò la scelta dell’Italia di non partecipare, neanche come Paese Osservatore, al contrario di Germania e Olanda, alla Conferenza di Vienna dei Paesi che hanno ratificato il…

A Ghedi il primo F-35 equipaggiato per il bombardamento nucleare

E’ stato consegnato ieri, 16 Giugno, il primo cacciabombardiere F-35 acquistato dal Governo Italiano ed equipaggiato per trasportare e sganciare le bombe B61-12, ordigni nucleari di ultima generazione. Significativamente l’Aereonautica Militare destina l’aereo alla base militare di Ghedi dove prosegue,…

Tutti gli stati centroamericani hanno ratificato il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari

A una settimana dalla prima riunione degli Stati parte del Trattato di Proibizione delle armi nucleari (TPAN), il Guatemala è diventato il 62° Paese ad aderire a questo storico accordo. Il ministro degli Esteri del Guatemala, Mario Búcaro, ha depositato…

Nikos Stergiou: dobbiamo ravvivare il movimento anti-nucleare in Grecia

In occasione della campagna contro le armi nucleari #SaveTheCity parliamo con Nikos Stergios, Presidente e membro fondatore dell’ufficio greco dell’organizzazione Mondo senza Guerre e senza Violenza. Sappiamo che Mondo senza Guerre e senza Violenza ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare le…

Quale futuro di fronte alla minaccia nucleare…? 

18.000 chilometri di gettata, 25.000 chilometri all’ora di velocità, 35 metri di altezza con la possibilità di trasportare 18 ogive nucleari. E’ il nuovo strumento di distruzione di massa dallo zar russo come minaccia per chi lo minaccerebbe. Un altro…

Mons. Bettazzi: “l’ONU sia veramente più efficace e più democratica”

Don Nandino Capovilla intervista Mons. Luigi Bettazzi (già presidente di Pax Christi Nazionale e internazionale) su Guerra in Ucraina, Putin, NATO, UE, Armi nucleari https://fb.watch/c4nFE3mztT/ DNC: Pace, pace, ma pace non c’è, qui tutti vogliamo la pace anche i nostri…

1 2 3 4 33