Luigi Mosca

Luigi Mosca – Dottore in Fisica - Fisica delle Particelle Elementari Campi di ricerca: interazioni forti, fisica del neutrino, decadimento del protone, materia oscura, nei laboratori di Saclay (CEA/Francia), CERN (Ginevra), Serpukhov (Russia), and LSM (Laboratorio del Fréjus) Ex Direttore del LSM “Laboratoire Souterrain de Modane” (CEA-CNRS) Attivista per il disarmo nucleare nell'Associazione “Abolition des Armes Nucléaires” (membro di ICAN) - luigimosca39@gmail.com

Entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: quali prospettive?

A complemento del recente articolo dell’amico Angelo Baracca “ La proibizione delle armi nucleari diventa norma internazionale ”, vorrei proporre qui qualche ‘pista’ per la transizione dalla norma giuridica di proibizione alla eliminazione effettiva e totale di queste armi abominevoli.…

Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari : il prima e il dopo

il 7 luglio 2020, a tre anni dalla sua adozione. E’ il 7 luglio 2017 e, verso le ore 11, all’Assemblea Generale dell’ONU a New York, appare sul grande schermo il risultato del voto per l’adozione del Trattato di Proibizione…

La Francia, con la sua ‘force de dissuasion’, e la NATO nel contesto geostrategico passato e attuale

E’ il 7 marzo 1966 quando il Generale De Gaulle annuncia al Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson il ritiro della Francia dal comando militare integrato della NATO , in modo da ritrovare sul suo territorio l’intero esercizio della sua…

La Conferenza di revisione del Trattato di Non-Proliferazione delle armi nucleari (TNP) è stata rimandata nel 2021: un’opportunità da poter sfruttare positivamente ?

A causa della pandemia del Covid-19 la Conferenza di revisione del TNP è stata rimandata al gennaio 2021 : si tratta di una buona o di una brutta notizia in vista di poter progredire verso un disarmo nucleare ? Dopo…

Il complesso USA/NATO alla ricerca senza fine di un nemico. Quale potrebbe essere una via d’uscita ?

A causa della pandemia del Coronavirus Covid-19, gli Stati Uniti hanno deciso di ridurre nettamente il numero (da 37000 a 6000 unità) di militari per l’esercitazione ‘Defender Europe 20’ prevista nei mesi di maggio e giugno 2020. Per contro la…

Gli Stati nucleari credono sempre di meno alla pertinenza e all’efficacia delle loro forze di dissuasione. Quale alternativa ?

Perché sia la Francia che gli USA/NATO elaborano sempre di più nelle loro dottrine rispettive delle strategie complementari, o addirittura alternative alle loro forze di dissuasione ? Il « primo attacco nucleare di avvertimento (première frappe nucléaire d’avertissement) » nella dottrina della Difesa…

Un appello per due urgenze : accelerare le ratifiche del TPAN e rilanciare un vero disarmo nucleare

Rivolgiamo innanzitutto un appello pressante a tutti gli Stati che non l’hanno ancora fatto, a firmare e ratificare il Trattato di Probizione delle Armi Nucleari, TPAN,  (compete a ciascuno il tener conto delle condizioni che deve rispettare per poterlo fare). In…

I passi recenti verso una guerra nucleare: come impedirla?

Dall’inizio del 2018 abbiamo assistito ad una ‘escalation’ impressionante nel settore nucleare militare, soprattutto per opera dell’amministrazione Trump : Si tratta principalmente : – della pubblicazione, nel gennaio 2018, della «Nuclear Posture Review 2018 » che preconizza, tra l’altro, uno sviluppo negli USA di « mini-nukes » su…

Il lato debole delle potenze nucleari

Quale impatto per una via verso il disarmo? Dei chiari segni di debolezza da parte degli Stati nucleari sono apparsi lungo tutto il percorso che ha portato all’adozione del Trattato di Interdizione delle Armi Nucleari (TIAN) da parte di 122…

E’ da gran tempo venuta l’ora di cessare di sbagliarsi di nemici !

Una breve riflessione per alimentare il dibattito Gli Stati dotati di armi nucleari hanno fatto un progresso : da qualche tempo hanno cominciato a capire che una “forza di dissuasione nucleare” non puo’ funzionare ! Voi direte : ne hanno…

1 2