sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. È stato un evento storico perché si è espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità…

Parma: è iniziato dalla presentazione in Ateneo il ricco programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Si è tenuta nell’Aula dei Filosofi dell’Università l’apertura ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che prevede un ricco calendario di appuntamenti che ci accompagneranno fino a domenica 27 maggio. La presentazione in Ateneo ha visto la presenza del Rettore Paolo Andrei, del Sindaco…

Il suolo? Ce lo “mangiamo”!

Com’è cambiato l’utilizzo del suolo negli ultimi 25 anni in Europa? Dal rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente si evince chiaramente che lo sfruttamento ha superato abbondantemente i limiti della sostenibilità, erodendo e consumando ampie superfici, che si trasformano in…

L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: “O si cambia o si resta indietro”

Sconfiggere la fame e la povertà, garantire la salute e un’istruzione di qualità per tutti, eliminare le diseguaglianze, promuovere un utilizzo responsabile delle risorse del pianeta. Sono solo alcuni degli Obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 dell’Onu sottoscritta esattamente…

Ecco a voi il primo sistema di trasporto solare in Amazzonia

É andata a lieto fine la missione della prima canoa a energia solare dell’Amazzonia. Sono stati 25 giorni di navigazione per attraversare una parte del piú grande polmone verde immacolato del pianeta, accarezzando le acque di cinque grandi fiumi e…

Per una “nuova agenda urbana”!

L’Assemblea Generale dell’Onu ha da tempo riconosciuto la necessità di trovare una via più sostenibile allo sviluppo delle città. Per questo dopo la prima edizione a Vancouver nel 1976 e la seconda a Istanbul nel 1996, è toccato a Quito, la capitale dell’Ecuador, ospitare dal 17…

13 agosto, giorno del sorpasso

Il Global Footprint Network ci informa che quest’anno il giorno del sorpasso, in inglese Overshoot day, cade il 13 agosto, sette giorni prima rispetto al 2014. Il che vuol dire che per chiudere l’anno dovremo corrodere ancora più capitale naturale…

Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima

Gli Stati generali sui cambiamenti climatici segnino una nuova stagione delle politiche su energia, innovazione, manutenzione del territorio Cinque proposte per il governo Renzi Gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio, convocati dal governo Renzi il 22…

Convegno “La forma della città”

Mercoledì 18 marzo 2015 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Sala Conferenze del Palazzo Reale (ingresso nell’ala sinistra) Piazza Duomo, 14 Milano Il Tavolo comune per la Piazza d’Armi di Milano-Baggio (area verde dismessa adiacente alla caserma Santa Barbara in…

Popoli indigeni e sviluppo in-sostenibile? L’alternativa c’è!

Il buen vivir: un’alternativa allo sviluppo “estrattivista” – Foto: google.it È stata definita “aggressione da sviluppo”: quella che continuano a subire i popoli indigeni, che spesso soffrono l’imposizione di progetti di sviluppo decisi da altri. Governi, multinazionali ed agenzie internazionali,…

1 2 3