sviluppo sostenibile

Musei per la Pace

Ci avviciniamo alla Giornata Internazionale dei Musei 2023 (si celebra, come ogni anno, il 18 maggio) e l’occasione non può essere definita meno che importante e preziosa: il richiamo internazionale legato alla giornata e ai suoi proponenti (a partire dall’ICOM,…

Si può uscire dal modello economico basato sulla crescita?

Davanti alla finitudine delle risorse, ai cambiamenti climatici e ai problemi sociali causati dalla perpetua ricerca di una crescita economica, dovremmo continuare a sostenere questo modello o prendere un’altra strada ? Yves-Marie Abraham, autore e professore di sociologia dell’economia all’HEC Montréal,…

Sì all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo

In occasione dell’avvio del G20 dei giovani a Milano, Coldiretti Giovani Impresa lancia la petizione “Sì all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo” contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece…

Non è il caso di scoraggiarsi

Eccolo il bivio da molti atteso: ricominciare a inseguire lo sviluppo oppure abbandonare completamente quel sentiero che ha nella ricerca del massimo profitto, nella finanza globalizzata, nella competizione e nel consumismo i suoi pilastri, anche nella sua versione “sostenibile”. C’è…

Preoccupante perdita della biomassa amazzonica

La perdita di biomassa nella regione amazzonica è in aumento, a dispetto dei numerosi accordi firmati da diversi governi. Nel 2020 si sono persi 64.000 ettari di foresta; gli accordi internazionali non si sono rivelati sufficienti? Nonostante generi quasi 50.000…

L’energia idroelettrica della comunità illumina la vita nei villaggi salvadoregni

Di Edgardo Ayala CAROLINA, El Salvador, 18 settembre 2020 (IPS/GIN) – La vita di Ermelinda Lobos è notevolmente migliorata da quando lei e il resto degli abitanti del suo villaggio, nascosto nelle montagne del nordest di El Salvador, lavorando duramente…

Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?

Se lo sono chiesti – e se lo stanno ancora chiedendo in molti, dato che non solo le risposte, ma anche le prospettive sensate di un post-pandemia sembrano le grandi assenti di queste settimane. Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo…

Malsviluppo, crisi sociale ed ecologica: il prossimo 29 luglio l’overshoot day

Il prossimo 29 luglio la Terra (con tutti noi) va in rosso. Come e perchè le leggi economiche e il concetto di crescita attuali sono le principali cause di distruzione sociale e ambientale del nostro pianeta.

La Grande Muraglia Verde d’Africa

La Grande Muraglia Verde è un movimento a guida africana con l’epica ambizione di far crescere una meraviglia mondiale naturale di 8000 km attraverso l’Africa in tutta la sua larghezza. Realizzata per circa il 15% dopo un decennio, l’iniziativa sta già riportando…

Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. È stato un evento storico perché si è espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità…

1 2