sviluppo sostenibile
Non è il caso di scoraggiarsi
Eccolo il bivio da molti atteso: ricominciare a inseguire lo sviluppo oppure abbandonare completamente quel sentiero che ha nella ricerca del massimo profitto, nella finanza globalizzata, nella competizione e nel consumismo i suoi pilastri, anche nella sua versione “sostenibile”. C’è da lasciar spazio “a un mondo nuovo… – scrive Lorenzo… »
Preoccupante perdita della biomassa amazzonica
La perdita di biomassa nella regione amazzonica è in aumento, a dispetto dei numerosi accordi firmati da diversi governi. Nel 2020 si sono persi 64.000 ettari di foresta; gli accordi internazionali non si sono rivelati sufficienti? Nonostante generi quasi 50.000 metri cubi d’acqua dolce, la Colombia sta rapidamente… »
L’energia idroelettrica della comunità illumina la vita nei villaggi salvadoregni
Di Edgardo Ayala CAROLINA, El Salvador, 18 settembre 2020 (IPS/GIN) – La vita di Ermelinda Lobos è notevolmente migliorata da quando lei e il resto degli abitanti del suo villaggio, nascosto nelle montagne del nordest di El Salvador, lavorando duramente hanno realizzato una mini centrale… »
Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?
Se lo sono chiesti – e se lo stanno ancora chiedendo in molti, dato che non solo le risposte, ma anche le prospettive sensate di un post-pandemia sembrano le grandi assenti di queste settimane. Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo questa crisi che ha attraversato trasversalmente tutti gli ambiti delle… »
Malsviluppo, crisi sociale ed ecologica: il prossimo 29 luglio l’overshoot day
Il prossimo 29 luglio la Terra (con tutti noi) va in rosso. Come e perchè le leggi economiche e il concetto di crescita attuali sono le principali cause di distruzione sociale e ambientale del nostro pianeta. »
La Grande Muraglia Verde d’Africa
La Grande Muraglia Verde è un movimento a guida africana con l’epica ambizione di far crescere una meraviglia mondiale naturale di 8000 km attraverso l’Africa in tutta la sua larghezza. Realizzata per circa il 15%… »
Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. È stato un evento storico perché si è espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo non solo sul… »
Parma: è iniziato dalla presentazione in Ateneo il ricco programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Si è tenuta nell’Aula dei Filosofi dell’Università l’apertura ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che prevede un ricco calendario di appuntamenti che ci accompagneranno fino a domenica 27 maggio. La presentazione in Ateneo ha visto la presenza del Rettore Paolo Andrei, del Sindaco Federico Pizzarotti e del Prefetto Giuseppe Forlani, insieme a tanti… »
Il suolo? Ce lo “mangiamo”!
Com’è cambiato l’utilizzo del suolo negli ultimi 25 anni in Europa? Dal rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente si evince chiaramente che lo sfruttamento ha superato abbondantemente i limiti della sostenibilità, erodendo e consumando ampie superfici, che si trasformano in cemento o in terreni aridi. Il campanello d’allarme è già… »
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: “O si cambia o si resta indietro”
Sconfiggere la fame e la povertà, garantire la salute e un’istruzione di qualità per tutti, eliminare le diseguaglianze, promuovere un utilizzo responsabile delle risorse del pianeta. Sono solo alcuni degli… »