Il Cambiamento
Dal Recovery Fund 30 miliardi per il militare
Grazie a Manlio Dinucci, pacifista, giornalista e geografo, che su Il Manifesto tiene una rubrica nella quale ha pubblicato questo chiarissimo articolo. Trenta miliardi è il valore dei progetti per il settore militare che attingeranno dal Recovery Fund. I numeri non mentono e sono le specchio delle intenzioni. Per non… »
Global Witness: «Oltre 200 gli attivisti per diritti e ambiente uccisi nel mondo nel 2019»
Sono oltre 200 gli attivisti per i diritti umani, i diritti alla terra e per la tutela dell’ambiente uccisi nel mondo nel 2019 per le loro iniziative di lotta: un tragico record negativo. È ciò che emerge dall’ultimo rapporto Global Witness. Sono almeno 212 gli attivisti per i… »
Magistrati, giuristi e associazioni: «No alla proroga dello stato di emergenza»
Tante le voci di magistrati, giuristi, intelettuali e associazioni che si stanno levando per chiedere che non venga prorogato lo stato di emergenza in Italia, come invece sembre essere nell’intenzione del presidente del Consiglio. L’appello arriva da Lettera 150, che riunisce circa 250 tra magistrati, intellettuali e giuristi, dal comitato… »
«Azzeriamo i fondi per nuove armi e destiniamoli a scuola e sanità»
«Azzerare per un anno i fondi per nuove armi e stop alla cosiddetta “Legge Terrestre” richiesta dall’Esercito. Sarebbero più di 6 miliardi di euro risparmiati che potrebbero essere investiti per la riorganizzazione scolastica post Covid-19 e per la sanità»: questa la richiesta di Rete Disarmo, Sbilanciamoci e Rete della Pace. »
Comunità, autosufficienza, ritorno alla terra e resilienza: questo è quello che ci serve
Non poteva andare in altro modo, lo sapevamo perfettamente e lo diciamo da sempre: una società che adora il dio denaro, alla prima crisi, crolla miseramente. La gente ha così fiducia in se stessa e nello Stato in cui vive, che svuota i supermercati presa dal panico; del resto, se… »
Cittadini per l’Aria: «Particolato e nuovi diesel, superati anche di 1000 volte i livelli dei test»
«I test svolti da Transport & Envroment sui due veicoli diesel Euro 6 più venduti in Europa mostrano che le nuove auto di questo tipo continuano a violare i limiti di legge sulle emissioni di polveri sottili, con picchi di inquinamento fino a 1.000 volte i valori considerati standard»: così l’associazione Cittadini per… »
Non date da mangiare ai troll del clima
ScienceAlert lo diceva già nel settembre scorso: sta montando una campagna sui social alimentata dai negazionisti del clima. Nemmeno di fronte al disastro ecologico imminente, gli interessi e le lobby si arrendono. Per questo riteniamo importante proporvi l’articolo integrale pubblicato nel settembre scorso da ScienceAlert; da allora la… »
Inquinanti e inconcludenti le conferenze sul clima: è ora di fare sul serio
La conferenza sul clima di Madrid, come abbiamo visto, si è chiusa con zero risultati, ennesima farsa degli umani a spese del pianeta e dei loro simili. Lo abbiamo sempre detto: queste conferenze non servono a nulla, se non ad aumentare ancora di più i gas serra a causa degli… »
Non fare figli fa bene al pianeta e all’ambiente?
Ma è veramente la sovrapopolazione il “problema dei problemi”? Siamo veramente troppi? E se sì, chi sono questi “troppi”? Sempre gli altri? Vediamoci chiaro… Da tempo ci sono presunti esperti che individuano nella sovrappopolazione il problema dei problemi, siamo troppi dicono. E i troppi ovviamente sono sempre gli altri, noi… »
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta
Il sistema alimentare è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas serra ed è sempre più chiaro che modificare le nostre abitudini alimentari diviene necessario per contenere anche i cambiamenti climatici e impattare in misura minore sul pianeta. Come fare? Greenpeace fornisce alcuni suggerimenti. «Il sistema… »