Il Cambiamento
La rivincita dell’Islanda: non c’è benessere senza partecipazione
Mentre nel resto d'Europa le economie nazionali fanno segnare record negativi, l'Islanda si distingue con una disoccupazione in calo al 6 per cento ed una crescita per il 2012 del 2,4. Intanto, prosegue il percorso partecipativo, con la nuova costituzione ormai pronta, nuove piattaforme online per la democrazia diretta ed una più equa distribuzione delle ricchezze. »
Stop all’uso dei fosfati nei detersivi
L'Europarlamento ha dato il via libera al divieto nell'Unione Europea dell'uso di fosfati e alla limitazione dei composti a base di fosforo nei detersivi destinati ai consumatori. Il divieto entrerà in vigore a partire dal giugno 2013. »
Crisi finanziaria. Banca Etica: l’alternativa sta nella presa di coscienza
Assistiamo impotenti all’egemonia e all’ingerenza della finanza sulla politica, sulla sovranità degli stati e dei loro sistemi democratici. »
Manovra Monti e decreto Salva-Italia: quale futuro per il paese?
La manovra appena approvata dal 'Governo Monti' può essere analizzata da una duplice prospettiva: quella del paradigma culturale vigente (incentrato sulla crescita del Pil) e quello del rifiuto del paradigma stesso. In entrambi i casi è bene ricordare che la verità non è assoluta e le certezze sono fatte per essere smentite. E che il futuro ora più che mai dipende da noi. »
Verso Durban: serve un accordo globale sul clima
Fra pochi giorni inizierà la diciassettesima conferenza internazionale sul clima. Dal 28 novembre al al 9 dicembre, sotto l'egida dell'Onu, i grandi della terra si ritroveranno a Durban, Sud Africa, per discutere dei cambiamenti climatici e cercare di raggiungere un accordo vincolante sulle emissioni serra. »