Il Cambiamento
La Danimarca verso il 100% di elettricità da energie rinnovabili: un esempio per l’Italia
La Danimarca sempre più lanciata nella transizione verde con un progetto ambizioso: tagliare le emissioni di gas climalteranti del 70% entro il 2030. Praticamente il doppio dell’obiettivo che si è posto l’Italia Pochi giorni fa, il 30 ottobre, è accaduto un fatto in Danimarca ormai entrato nella routine… »
L’oncologa Patrizia Gentilini: «5G, troppi rischi. Occorre una moratoria»
L’oncologa Patrizia Gentilini, membro dell’associazione Isde-Medici per l’Ambiente, riafferma la necessità di una maggiore precauzione sul 5G, la tecnologia che si sta diffondendo con una esposizione ai campi elettromagnetici ancora maggiore per la popolazione: «Troppi rischi per la salute, occorre una moratoria». L’oncologa Patrizia Gentilini, membro dell’associazione Isde-Medici… »
“Giardinieri d’assalto”, il documentario che racconta il Guerrilla Gardening
“Giardinieri d’Assalto” è il documentario che Angelo Camba, regista, e Gianni Manfredini, architetto, stanno realizzando per raccontare lo stato ambientale delle città italiane attraverso lo sguardo di coloro che praticano o hanno praticato Guerrilla Gardening, il “Giardinaggio non Autorizzato” che migliora l’ambiente e la qualità degli spazi urbani. »
Torna il festival del social walking: chi va piano va sano e va lontano
Giunge quest’anno alla sua terza edizione “Camminare. Il Festival del Social Walking”, il primo festival a Milano dedicato al tema del viaggio lento e a piedi: un’occasione per parlare di turismo responsabile in Italia e all’estero e conoscere tante diverse esperienze. Giunge quest’anno alla sua terza edizione “Camminare. Il… »
Le Bahamas devastate dall’uragano. Ma può accadere ovunque…
Le Bahamas sono state devastate dall’uragano; migliaia i dispersi, un numero enorme di morti, condizioni disastrose. L’ennesima tragedia che verrà presto dimenticata; eppure, ciò che è accaduto là oggi può accadere ovunque… Le Bahamas erano un arcipelago di settecento isole, alcune disabitate, altre popolose, nell’Oceano Atlantico, vicino alla costa sud… »
Glifosato al bando: dopo l’Austria anche la Germania. E l’Italia?
Dopo l’Austria, anche la Germania (patria della Bayer) mette al bando il glifosato. L’Italia invece nicchia e lo fa pubblicando la bozza del nuovo Piano d’azione nazionale per “l’uso sostenibile” dei pesticidi (Pan) con parecchi mesi di ritardo e… partorendo il consueto topolino. Riportiamo l’interessante intervento che l’avvocato… »
#+bici+sicuri: dal 19 al 22 settembre la bicicletta protagonista
Dal 19 al 22 settembre la campagna #+bici+sicuri di FIAB per la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile… in bicicletta 2019”, che evidenzia quello che per molte realtà è ormai palese: più persone pedalano, più le strade diventano sicure per tutti, compresi i pedoni e gli automobilisti. Le nostre… »
La colpa è del Bajon. L’insostenibilità del turismo di massa
La colpa non è mia è colpa del bajon, mi piace immensamente il ritmo del bajon. Se faccio una pazzia è senza l’intenzion, in fondo è tutta colpa del bajon” Una volta si chiamavano “vacanze”. Parola che aveva il significato di tempo vuoto, cioè vuoto dagli impegni assillanti del lavoro… »
“Tutta un’altra scuola” porta 27 esperti per tre giorni di incontri a Firenze
C’è un tremendo bisogno di un nuovo sguardo al senso dell’educazione, di un nuovo modo di fare scuola. E il gruppo-progetto “Tutta un’altra scuola” lavora da tempo proprio per questo. Anche quest’anno avrà un ampio spazio all’interno della fiera nazionale della didattica a Firenze, con una propria rassegna di incontri… »
«Questa economia uccide più delle bombe! Marceremo per un’economia di pace e fraternità»
Flavio Lotti, portavoce del gruppo Tavola della Pace, lancia un appello che è anche una proposta concreta: convocare una nuova, grande Marcia PerugiAssisi “per un’economia di pace e fraternità” da tenersi domenica 11 ottobre 2020. «L’economia mondiale sta diventando sempre più ingiusta e insostenibile: uccide più delle bombe,… »