Salvador Allende
Quel 1970
Nell’anno di Apollo 13, dell’elezione di Salvador Allende, della magia infinita di Let it be e dell’invasione della Cambogia da parte degli americani, in quello stesso 1970 in cui non c’era posto per ulteriori sconvolgimenti, la notte del 19 aprile, in Colombia, andammo a dormire pensando – qualcuno timoroso e qualcun… »
Cile. 50 anni dall’elezione di Allende
Commemorando il mezzo secolo trascorso dall’elezione di Salvador Allende e chiedendo il voto per una nuova Costituzione nel plebiscito del prossimo ottobre, diversi manifestanti cileni sono giunti oggi in Plaza Dignidad e, come era già accaduto prima della pandemia, sono stati attaccati dalle Forze speciali dei Carabineros, che hanno sciolto… »
Cile: va avanti la grande protesta popolare
Ieri è stato decretato il coprifuoco a Santiago del Cile dalle 22,00 alle 7,00, non accadeva dai giorni della dittatura di Pinochet; ciononostante la protesta della popolazione va avanti. »
Tomás Hirsch: omaggio alle vittime della dittatura civico-militare cilena
Trascriviamo il tributo che il deputato umanista ha reso alle vittime della dittatura civico-militare cilena nell’aula della Camera dei Deputati del Cile, in occasione dell’11 settembre 2019, a 46 anni dal colpo di Stato: “Questo 11 settembre ricorre il 46° anniversario del colpo di Stato civico-militare che rovesciò il governo… »
L’11 settembre e la terza via di Allende
Il sogno della terza via di Allende, un socialismo libertario, basato sulla Costituzione »
“Santiago, Italia” di Nanni Moretti, un film utile, necessario e commovente
Ho visto il film “Santiago, Italia” di Nanni Moretti e lo consiglio non solo a chi, come me, ha vissuto in prima persona i giorni pieni di speranza dell’Unidad Popular di Salvador Allende e quelli tremendi del golpe, ha imparato lo spagnolo grazie alle canzoni degli Inti Illimani e ha… »
L’11 Settembre in Cile
Stamattina sono stato con la deputata Karol Cariola in un luogo emblematico situato nella circoscrizione che rappresento, all’interno del comune di Peñalolén (zona orientale di Santiago del Cile, NdT). Un luogo che ricorda il peggio di ciò che è stata la dittatura. Un luogo che avrebbe sempre dovuto essere un posto… »
45 anni fa il colpo di stato militare che ha distrutto la democrazia in Cile
L’11 settembre ricorre il 45° anniversario del colpo di stato militare che ha distrutto la democrazia in Cile. Politici e uomini d’affari di destra, con il sostegno di funzionari statunitensi, hanno usato le forze armate per rovesciare il governo di Salvador Allende, che non aveva ancora completato tre anni di… »
11 settembre, il Cile ricorda i suoi martiri
Una volta di più numerose e diverse organizzazioni sociali, politiche e studentesche hanno manifestato; commemorando un anno ulteriore di mancanza di rispetto dei diritti umani, di disuguaglianza e ingiustizia. Quarantatrè anni dopo il golpe militare non si intravede giustizia per coloro che morirono, scomparvero e furono torturati dal regime di… »
11/9 di cosa stiamo parlando?
Due eventi ugualmente tragici il mondo occidentale associa, quasi automaticamente, alla data dell’11 settembre: il golpe militare contro il Governo di Unidad Popular di Salvador Allende del 1973 e l’attacco alle Torri Gemelle del 2001. Le conseguenze, in termini di vite umane perdute, sono incerte in ambedue i casi. Sono… »