Resistenza
Turchia – 2020: un anno di repressione ma anche di resistenza
Il 2020 è stato un anno di repressione, censura ed esilio per numerose persone che vivono in Turchia. Le forze dell’ordine non hanno smesso di manganellare le persone scese in piazza per manifestare il loro dissenso, la magistratura al servizio del governo non ha smesso di calpestare ogni principio fondamentale… »
Genoeffa Cocconi, famiglia Cervi: l’anniversario della morte
Sabato 14 novembre 2020 si celebra il 76° anniversario della morte di Genoeffa Cocconi la forza della famiglia Cervi. Della famiglia Cervi abbiamo già scritto in occasione del cinquantenario della morte di Alcide Cervi, Genoeffa Cocconi era sua moglie. Era ancora giovane, 68 anni ed era… »
Il partigiano combattente Germano Nicolini è partito per l’ultimo viaggio: si è spento a 100 anni nella sua casa di Correggio
A cent’anni, nella sua casa, si è spento “Al Dièvel”, eroe della Resistenza reggiana. Un ragazzo del 1919, nato mentre si dispiegava il terrorismo fascista nelle campagne e cresciuto con lo scarpone della dittatura in faccia. In guerra, al momento di scegliere da che parte stare non esitò: partigiano combattente. »
Milano, una giornata di resistenza, sberleffi e solidarietà
Milano, 19 settembre, era annunciato da luglio, da quando il centro sociale Torchiera aveva avuto sentore di sgombero dopo 27 anni!! Intorno a questo storica cascina, a suo tempo abbandonata e da molti anni centro vivo a due passi dai morti (vedi cimitero maggiore), si erano raccolte nelle ultime settimane… »
Pietro Chiodi a cinquant’anni dalla morte. L’uomo, l’intellettuale e il partigiano
Il Museo diffuso della Resistenza e l’Accademia delle Scienze di Torino in occasione del cinquantenario della morte di Pietro Chiodi, organizzano due giornate di memoria e di studio dal titolo Pietro Chiodi a cinquant’anni dalla morte. L’uomo, l’intellettuale e il partigiano. Lunedì 21 settembre, ore 16, Polo del ’900… »
“Un sogno che si avvera”: LaDonna Brave Bull Allard, anziana di Standing Rock, applaude l’ordine di chiudere l’oleodotto Dakota Access dopo anni di proteste
Dopo anni di resistenza, lunedì la tribù Sioux di Standing Rock e gli attivisti indigeni di tutto il paese hanno ottenuto una grande vittoria legale, quando un giudice federale ha ordinato la chiusura dell’oleodotto Dakota Access e lo svuotamento di tutto il petrolio, in attesa di una valutazione di impatto… »
Tav, non arrendersi
Sono passati nove anni da quando migliaia di persone hanno trascorso la notte a Chiomonte ad aspettare l’entrata delle ruspe del Tav. 27 giugno 2020, con tutto quello che è successo nell’anno della pandemia non ci si aspettava un’assemblea Notav così partecipata. Intanto, virus e crisi economica non placano la… »
La Liberazione di Mauthausen
75esimo della Liberazione del campo di concentramento e sterminio di Mauthausen. La Deportazione e la Liberazione va raccontata ai giovani. E’ oggi più che mai importante la Pedagogia della Memoria e della Resistenza. Il 5 maggio 1945 è una data importante perché ha messo fine all’esistenza del campo di concentramento… »
Strada di Pescara intitolata a Norma Cossetto: indignazione delle associazioni
Continuano a far discutere le mozioni proposte dal centrodestra del consiglio comunale di Pescara. Il 30 Aprile in piena emergenza sanitaria il consiglio comunale ha approvato la mozione presentata dalla Lega in cui si proponeva di intitolare una via cittadina a Norma Cossetto, donna istriana, figlia di gerarca nazista,… »
La Resistenza, un movimento di popolo a livello europeo: ieri e oggi
Il 25 Aprile si festeggia la vittoria sul nazifascismo, un “mostro” che intendeva assoggettare il mondo. Una vittoria non definitiva: come ha scritto Bertold Brecht, “il grembo che lo partorì è ancora fecondo”. E’ estremamente importante, quindi, mantenere vivo, attivo, capace di incidere, quello spirito di Resistenza che fu determinante… »