primavera araba
Quali speranze per il futuro della Libia?
Quali speranze per il futuro della Libia? Convegno, a Roma, di “Omega”, Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia. La Co-mai: “L’ 85% degli arabi pensa che le Primavere Arabe son state organizzate in realtà per destabilizzare il mondo arabo”. Libia: un mosaico sempre piu’ difficile da ricomporre, e un quadro… »
Elezioni Tunisia. Al voto solo uno su tre, avanzano gli islamisti di Ennahdha
Cresce il partito islamista Ennahdha, arretrano i laici di Nidaa Tounes: a indicarlo sono gli exit poll diffusi in Tunisia ieri sera, dopo elezioni amministrative segnate da un’affluenza inferiore alle aspettative. Ennahdha e Nidaa Tounes fanno parte di una coalizione al governo a livello nazionale dal 2015. Ieri a votare… »
Capire il Medio Oriente: quando la Gran Bretagna creò il caos
Non è certo da oggi che in Medio Oriente (MO) sta per esplodere (o è in atto) un gravissimo conflitto, che rischierebbe di innescare la terza guerra mondiale. Non è facile orientarsi tra le molteplici tensioni, anche perché esse vengono create e alimentate ad arte dai soggetti e dagli interessi… »
Prof. Foad Aodi: “Non c’è limite alla speranza”
Abbiamo avuto l’opportunità d’incontrare a Roma il prof. Foad Aodi, medico chirurgo e Presidente della Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e di Uniti per Unire. Nell’intervista rilasciataci abbiamo condotto insieme al presidente una sorta di percorso che prendendo spunto dalla recente costituzione della Confederazione… »
Una strategia nonviolenta per la liberazione della Siria
All’inizio del 2011, mentre la Primavera Araba si spargeva lungo il Nord Africa e il Medio Oriente, piccoli gruppi di attivisti nonviolenti in Siria, dove vige la legge marziale dal 1963, avevano iniziato a protestare contro la brutale dittatura di Bashar al-Assad e a esigere riforme democratiche, il rilascio dei… »
Khaled Khalifa: “Resto in Siria, la scrittura non ha bisogno di un luogo comodo”
Abbiamo incontrato il prolifico autore siriano contemporaneo (Elogio dell’odio), voce viva della rivoluzione siriana, in occasione della tappa milanese del suo tour italiano. Ci ha spiegato perché ha deciso di rimanere in Siria nonostante la guerra e la violenza perpetuata su di lui dal… »
Voci di Resistenza dal Mediterraneo
Mediterraneo, ponte tra diverse nazioni dall’alba dei tempi, percorso dalle rotte commerciali delle antiche popolazioni italiche, ora scenario di resistenze e alternative. Come appreso dal comunicato stampa del Comune di Caprarola, un piccolo paese collinare, situato nella Tuscia viterbese, il 22 Aprile alle ore 16:30, il nuovissimo… »
Siria: la primavera araba deve continuare
Sono stato stamattina all’Istituto Molari di Santarcangelo a parlare ai ragazzi di Siria e nonviolenza, invitato dagli amici dell’Istituto di Scienza dell’Uomo nell’ambito del Festival “Interazioni”. Prima di partire ho mandato una mail a Ossamah al Tawel, già portavoce del Coordinamento Siriano Democratico e soprattutto caro amico che avevo… »
Tunisia: uno zoom sul paese con Chiara Sebastiani
A qualche mese dalle elezioni politiche tunisine, vinte dai laici di Nidaa Tunès, abbiamo avuto l’opportunità di fare un punto sulla situazione del paese con la prof.ssa Chiara Sebastiani, docente dell’Università di Bologna in seno al dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, autrice del libro “Una… »
Egitto: 230 ergastoli per gli attivisti della rivolta del 2011
Il 4 febbraio 2015 un tribunale egiziano ha condannato 230 imputati all’ergastolo e 39 minorenni a 10 anni di carcere per “istigazione alla violenza” e agli scontri con le forze di sicurezza che, nel dicembre 2011, provocarono numerosi morti e feriti. Tra i condannati, figura anche Ahmed Douma, già raggiunto… »