primavera araba
Tunisia: la primavera araba si chiude dov’era nata
L’elezione di Beji Caid Essebsi, ministro torturatore con Bourghiba e presidente del parlamento di Ben Alì, segna il ritorno al “prestigio dello Stato” e chiude simbolicamente, là dov’era nato, il ciclo della cosiddetta Primavera araba. La vittoria dell’anziano controrivoluzionario consegna tutto il potere tunisino nelle mani del suo partito. »
Tunisia: vince Essebsi, presidente laico
Il popolo tunisino ha fatto la propria scelta nella prima elezione presidenziale libera del paese. E’ Béji Caid Essebsi il nuovo Presidente della Repubblica, ottantottenne avvocato, veterano della politica tunisina e leader dell’alleanza laica Nidaa Tounès. Essebsi che dovrà ricoprire la più alta carica dello Stato per i… »
“Rivoluzioni violate” alla Casa delle Donne di Milano
Presentazione del libro “Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista” (Il Saggiatore, marzo 2014) Giovedì 10 aprile alle 18,30 Casa delle Donne, via Marsala 8, Milano Le rivoluzioni arabe sono, di fatto, laiche. I partiti religiosi arrivano sempre e soltanto dopo la partenza dei dittatori e vincono le elezioni. Perché? Una… »
Verso il futuro: Tunisi, tra riforma dello Stato e uomini nuovi
Di Omar Bellicini Tempi stretti e visioni del mondo radicalmente diverse: riuscirà, lo Stato che diede il via alle rivoluzioni arabe, ad approvare una costituzione prima della scadenza prevista? Dubbi e difficoltà non mancano, ma cominciano ad affacciarsi segnali positivi e solide speranze di successo. A Tunisi, diversamente… »
La primavera egiziana e le rivoluzioni in Medio Oriente
“La Rivoluzione è iniziata in Iran. Il gesto di darsi fuoco del venditore ambulante Mohammed Bouazizi in Tunisia ha dato il via alle proteste nel dicembre 2010 in Nord Africa. Ma le tecniche e gli obiettivi delle manifestazioni venivano dai giovani iraniani. L’Onda verde che avrebbe travolto il Medio Oriente… »
Cosa avrà mai pensato Mohamed Bouazizi prima di uccidersi?
Quando si cerca di relazionare oggetti e fatti la cosa più difficile è quello di strutturare un pensiero coerente. Spesso il rischio è quello di cadere in analisi che ricordano quelle che fanno gli appassionati di numerologia quando provano a relazionare il tuo numero di scarpe, la tua data… »
Bahrein, la Corte di cassazione conferma 13 condanne
La decisione della Corte di Cassazione del Bahrein, che il 7 gennaio 2013 ha respinto l’appello di 13 attivisti confermando le loro condanne da cinque anni all’ergastolo, è un’ulteriore prova del fatto che il sistema giudiziario del paese non è affidabile. “Questo verdetto ingiusto rafforzerà l’opinione dei tanti che ritengono… »