Partito Umanista
Coerenza ed efficienza: Aspirazioni e sfide dei Partiti Umanisti
Oggi, mercoledi 6 gennaio, ricorre l’83° anniversario della nascita dell’ideologo del Nuovo Umanesimo Universalista come corrente di pensiero, il filosofo argentino Mario Rodríguez Cobos, meglio conosciuto con il suo pseudonimo, Silo. All’inizio degli anni Novanta, nel pieno dell’ascesa del neoliberismo anti-umanista, Silo ha approfondito la… »
Luis Alberto Ammann
Ho tra le mani il libro “Autoliberazione”, nella cui aletta posso leggere una breve recensione del suo autore, il nostro caro amico Luis, morto ieri sera all’ospedale Argerich di Buenos Aires, dove è stato ricoverato dal 25 ottobre per covid19 e poi, una volta superata la malattia, per insufficienza… »
Liberazione dalla dittatura della finanza, in difesa della democrazia
Il Partito Umanista aderisce alla Marcia della Liberazione, che si svolgerà a Roma sabato 10 ottobre 2020, per chiedere il ritorno al normale funzionamento delle istituzioni democratiche. »
Taglio dei parlamentari = Taglio di democrazia
Difendiamo la costituzione e al referendum votiamo no! Il 20 e 21 settembre 2020, saremo chiamati a votare per ratificare la modifica della Costituzione (agli articoli 56,57,59) che riduce di un terzo il numero dei parlamentari di Camera e Senato. Il rapporto tra elettori ed eletti, in questo… »
Mali – Dichiarazione del Partito Umanista Adamaden Ya Ton
Il Partito Umanista Adamaden Ya Ton ha seguito da vicino i recenti avvenimenti che hanno portato alle dimissioni del Presidente della Repubblica Ibrahim Boubacar KEITA martedì 18 agosto 2020. Il Partito Umanista Adamaden Ya Ton prende atto di queste dimissioni. Di conseguenza, invita i militari a rispettare i loro impegni,… »
Ritorno alla normalità? 12. Carlo Olivieri del Partito Umanista
Dopo le risposte di Riccardo Noury, Laura Quagliolo, Giovanna Procacci, Giovanna Pagani, Guido Viale, Andreas Formiconi, Jorida Dervishi, Pia Figueroa, Renato Sarti e Yasha Maccanico, Fulvio De Vita sentiamo ora Carlo Olivieri del Partito Umanista. Ora che stiamo uscendo dall’emergenza Covid19 molti dicono: “Non vogliamo tornare alla normalità perché… »
Niente sarà più come prima… purtroppo sarà molto peggio
Com’era bella la frase che circolava durante il periodo peggiore della pandemia… “Non torneremo alla normalità, perchè la normalità era il problema”! In quei mesi tutti hanno compreso quanto grave sia stato il disastro compiuto da decenni di tagli alla sanità pubblica, quanto inaccettabile sia la logica dell’austerità e delle… »
Tomás Hirsch spiega le sue dimissioni dal Partito Umanista cileno: “I valori del sistema hanno eroso il partito”
Tomás Hirsch è stato uno dei membri fondatori del partito, 36 anni fa e ne è stato la sua figura più importante per decenni, nominato persino a candidato presidenziale della coalizione dell’allora sinistra extraparlamentare cilena “Juntos Podemos”. In un’intervista con El Desconcierto, il deputato ha spiegato i motivi delle sue dimissioni… »
La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza al Teatro Officina di Milano
Lunedì 2 marzo 2020 alle 21 Teatro Officina Via Sant’Elembardo 2, Milano Organizzato da Abarekà Nandree ODV, Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Teatro Officina e Centro di Nonviolenza Attiva La guerra economica, le sue forme, le… »
Il Partito Umanista Cileno lascia il Frente Amplio
Più del 72% degli iscritti al Partito Umanista che hanno partecipato alla consultazione svoltasi mercoledì scorso a livello nazionale per definire la continuità del Partito Umanista nel Frente Amplio, ha scelto per l’opzione di abbandonare la coalizione con cui il PH ha partecipato alle ultime elezioni presidenziali e politiche, ottenendo… »