Paraguay
Il Paraguay ratifica il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il 23 gennaio, il Paraguay è diventato il 35° paese a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) del 2017. Ora sono necessarie solo 15 ulteriori ratifiche per far entrare in vigore questo trattato storico che pone le armi nucleari sullo stesso piano legale delle armi chimiche e… »
Passi avanti verso la ratifica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Con la firma di Nauru sono diventati 80 gli stati firmatari del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). Nello stesso tempo, come informa ICAN, sono in corso di perfezionamento le ratifiche di Irlanda e Paraguay che arriveranno presto insieme a quella di Nauru stesso. Queste notizie fanno pensare che… »
Plan Condor: nessuno sconto ai repressori
Tenere alta l’attenzione sui crimini contro l'umanità commessi dalle dittature militari. »
Popoli Amazzonia dichiarano catastrofe ambientale e umanitaria
Se l'Amazzonia vive, allora vive e si salva tutta l'umanità. »
Paraguay: prima mondiale dell’opera lirica “Oceano”, sulle migrazioni italiane in Sud America
Tra le iniziative più prominenti del “Junio Italiano”, rassegna promozionale realizzata dall’Ambasciata d’Italia in Paraguay nel segno della Festa della Repubblica, e giunta quest’anno alla terza edizione, vi sarà, il prossimo 26 giugno, la prima mondiale dell’opera lirica “Oceano”, del compositore italiano Girolamo Deraco, con libretto di Giuseppe Nicolò. L’opera… »
Il Venezuela ha scelto: che ora i mezzi non giustifichino il fine
Più di otto milioni seicentomila venezuelani hanno partecipato alle elezioni presidenziali di questa domenica, il cui risultato è stato il rinnovo del mandato all’attuale presidente Nicolás Maduro. Sono stati eletti anche i nuovi organi dello stato, sebbene l’attenzione fosse posta sulla più alta posizione esecutiva dello stato. L’attuale presidente ha… »
Paraguay: gli attivisti in carcere si considerano prigionieri politici, ma il governo non è d’accordo
Scritto da Kurtural Tradotto da Amanda Mazzinghi C’è un luogo ad Asunción, la capitale del Paraguay, dove 4.000 uomini vivono in uno spazio che non ne potrebbe contenere più di 1.300. È un luogo costituito da una serie di umidi padiglioni che ospitano uomini accusati di stupro, rapina, omicidio e traffico… »
Massacro di Curuguaty: confermate le condanne
Il massacro di Curuguaty avvenne il 15 giugno 2012, quando centinaia di agenti di polizia cercarono di far sloggiare circa 70 campesinos dalle terre di Marina Kué che avevano occupato per integrarle alla riforma agraria. Vi fu una sparatoria che uccise 11 campesinos e 6 agenti. Non vi fu nessuna… »
Roa Bastos e il Paraguay, isola senza mare
Augusto Roa Bastos nacque ad Asunción il 13 giugno 1917. In Paraguay sono già iniziate le celebrazioni del centenario. Roa Bastos, che nel 1989 vinse il Premio Cervantes, è lo scrittore più importante del Paraguay e uno dei più importanti dell’America Latina. Una Comissione Nazionale creata allo scopo della… »
Paraguay: crisi istituzionale e marcha campesina
Lo scorso martedì 27 marzo 25 senatori, sostenitori del presidente Horacio Cartes e dell’ex presidente Lugo, in Senato, controllato dall’opposizione, hanno fatto passare un emendamento costituzionale che possa permetta la rielezione di un ex presidente. L’emendamento alla Costituzione che attualmente proibisce la rielazione deve essere definitivamente approvato entro il prossimo… »