Messico
Una donna indigena candidata alle elezioni presidenziali messicane?
Lei è María de Jesús Patricio Martínez, detta Marichuy, messicana appartenente al popolo Nahua, una delle quasi sessanta etnie indigene presenti oggi in Messico. E’ nata nella comunità a Tuxpan, nello stato di Jalisco, al tempo in cui la luce elettrica e la pavimentazione stradale lambivano solo la parte più bassa del paese. Le case erano… »
Messico: nessuna via di salvezza per le persone in fuga da una delle regioni più violente al mondo
In un nuovo rapporto, Medici Senza Frontiere denuncia la crisi umanitaria che sta colpendo la popolazione in fuga dal cosiddetto Triangolo Nord dell’America Centrale. Secondo un recente rapporto dell’organizzazione medico-umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF), gli abitanti dell’America Centrale costretti a scappare dalle violenze in Honduras, Guatemala e El Salvador sono… »
Huellas de la memoria: le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos
Ottantasei paia di scarpe appese ad un muro. Scarponi da contadino e stivali da uomo, ma anche mocassini e sandali da donna, “ballerine” da bambina. E sotto ciascun paio di scarpe una frase per ricordare. Mi chiamo Letty Hidalgo e cerco mio figlio Roy. Fu fatto sparire l’11 Gennaio del… »
“Orme della memoria”, la mostra sul Messico dei desaparecidos
Guendalina Maria Anzolin «Busco a mi papa porqué es mi papa», «Cerco il mio papà perché è il mio papà». Così dice il messaggio sotto le scarpe di Moises, bimbo messicano dello stato di Michoacan. Decine di paia di scarpe arrivano dal Messico e dall’America Latina, pendono dal soffitto e narrano in poche… »
Messico, approvata la nuova legge contro la tortura
Il 26 aprile il Senato del Messico ha dato il voto finale alla nuova legge generale contro la tortura, che il presidente Peña Nieto aveva promesso due anni e mezzo fa, dopo la sparizione forzata dei 43 studenti di Ayotzinapa. La nuova legge stabilisce il divieto assoluto di tortura e… »
Semi di speranza contro il distruttivo capitalismo neoliberista
Di Michael Meurer, Truthout Durante le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti si è parlato molto della perdita di posti di lavoro a causa del NAFTA , ma l’impatto maggiore dell’accordo politico si trasforma in una realtà dolorosa quando si cammina lungo le rive del fiume Santiago… »
Messico, tre donne native riconosciute innocenti
Dal Messico arriva una bella e importante notizia. Martedì 21 febbraio la Procura generale della Repubblica emetterà una sentenza di riconoscimento ufficiale dell’innocenza e di scuse in favore di tre donne native, Jacinta Francisco Marcial (nella foto), Alberta Alcántara Juan e Teresa González Cornelio. Le tre donne erano state arrestate… »
Messico: dopo cinque anni di carcere, rilasciate tre donne stuprate per farle “confessare”
La mattina del 17 novembre Denise Lovato, Korina Urtrera e Wendy Díaz sono finalmente uscite da una prigione dello stato di Morelos, in Messico. Non avrebbero mai dovuto mettervi piede. Nel 2011 le tre donne erano state stuprate da soldati della Marina affinché confessassero reati mai commessi. In Messico, purtroppo,… »
Messico, due anni dopo Ayotzinapa, Amnesty: negligente l’azione del governo sui diritti umani
La cinica risposta del presidente messicano Enrique Peña Nieto alla sparizione forzata di 43 studenti, avvenuta due anni fa nello stato di Guerrero, mostra secondo Amnesty International il negligente approccio che il governo sta mantenendo nei confronti dei diritti umani. »
Messico, Amnesty: violenza sessuale per costringere le donne a “confessare”
Un’indagine senza precedenti di Amnesty International, che ha coinvolto 100 donne detenute in Messico, ha rivelato che la violenza sessuale è continuamente usata come metodo di tortura dalle forze di sicurezza col duplice obiettivo di ottenere “confessioni” e dimostrare, attraverso il numero degli arresti,… »