Claudio Rossetti Conti
Don Fortunato di Noto e Meter, associazione in lotta contro gli abusi sui minori
Può presentarci brevemente la sua associazione? Meter è nata ad Avola, in provincia di Siracusa, nella parrocchia Madonna del Carmine, luogo in cui iniziai a svolgere il mio ministerio di parroco. Nel ‘91 avevo uno dei primi computer; oltre ad avere ascoltato le esperienze drammatiche di abuso da parte di… »
#aChair4Assange, una mobilitazione della società civile
Abbiamo intervistato Jamil El Sadi, membro del movimento culturale internazionale Our Voice che si batte per la Verità e la Giustizia, gruppo giovanile nato dalla rivista ANTIMAFIADuemila fondata da Giorgio Bongiovanni. Jamil ci parla di libera informazione e lotta per la giustizia proponendoci un’iniziativa artistica a favore di Julian Assange… »
Intervista a Juan Manuel Canales, medico delle comunità zapatiste del Chiapas
Abbiamo intervistato Juan Manuel Canales, medico messicano che da più di 35 anni accompagna le comunità zapatiste del Chiapas nella costruzione di una sanità autonoma. Ex medico guerrigliero, è impegnato nella costruzione di un mondo migliore fondato sulla pace, in cui la salute sia un diritto universale. Come sei arrivato… »
Narcotraffico e comunità indigene di Altamirano, l’ingiustizia continua nel Chiapas
Divide et impera. Non sono solo l’alcolismo, l’appartenenza ai partiti politici e alle innumerevoli ramificazioni della religione cristiana a frammentare e a dividere famiglie e comunità indigene tzeltales e tojolabales. Nel corso degli anni il fenomeno della migrazione interna è aumentato, a detta degli abitanti di queste comunità della zona… »
ANTIMAFIADuemila, il coraggio si fa rivista
Abbiamo incontrato Aaron Pettinari, capo redattore della testata giornalistica ANTIMAFIADuemila, rivista impegnata nell’informazione sulle tematiche della lotta alla mafia. Come nasce il giornale ANTIMAFIADuemila? Nasce il 25 marzo del 2000, con la presentazione ufficiale a Palermo, su decisione del nostro direttore e fondatore Giorgio Bongiovanni, siciliano… »
Our Voice, il movimento di giovani che si batte per l’amore e la giustizia
Abbiamo intervistato Sonia Bongiovanni, la ragazza fondatrice del movimento culturale internazionale Our Voice. Sentiremo la voce dei giovani parlare di legalità, di narcotraffico, di lotta alla mafia e di corruzione. Scopriremo i valori fondanti del movimento come l’amore e la giustizia, di come sia stato ispirato dal giornale Antimafia 2000… »
Sterilizzazione forzata: l’orrore continua ad Altamirano, nel Chiapas
Esistono vite che non meritano di essere vissute? In Chiapas sembra proprio di sì. Medici appartenenti a istituzioni di sanità pubblica si arrogano il diritto di decidere al posto delle madri la possibilità di rimanere incinta o meno, spesso attraverso l’inganno o la coercizione. Lo Statuto di Roma, ossia il… »
Transumanesimo: umanità, dove vai?
“Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l’arte di vivere come fratelli.” Martin Luther King L’imprenditore statunitense Elon Musk, fondatore di Paypal, Tesla, SpaceX, ossia un programma spaziale privato recentemente candidato a un progetto lunare NASA e di Neuralink Corporation, ha… »
Ufo. E se…
Questo martedì il Pentagono ha ufficialmente autorizzato il rilascio di tre filmati realizzati da piloti della Marina militare statunitense in cui vengono mostrati oggetti volanti qualificati come “non identificati”, la cui origine è un mistero secondo le dichiarazioni del Pentagono stesso. Il Dipartimento della Difesa giustifica il rilascio dei video… »
Fabio Sbattella: di fronte alla pandemia ci salviamo solo grazie agli altri
Emergenza sanitaria, eccesso di informazioni, paure, solidarietà e molto altro. Ne parliamo con il professor Fabio Sbattella, docente di Psicologia dell’emergenza presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Ci si sente minacciati da qualcosa di invisibile, non individuabile direttamente attraverso i nostri sensi, di cui non possiamo sperimentarne… »