Messico
Messico: proteste per garantire tutele alle donne disabili
Il Senato dovrebbe garantire l’accessibilità ai servizi e alla giustizia al prossimo voto della proposta di legge Il senato del Messico dovrebbe garantire protezione alle donne disabili vittime di violenza, come sostiene un coordinamento di associazioni per i diritti umani. Il senato dovrebbe esprimere prossimamente un voto in merito alle… »
Messico, approvato decreto che in tre anni eliminerà mais transgenico e glifosato
Mediante un decreto promosso dal presidente Manuel López Obrador, il Messico si unisce ai Paesi virtuosi e cerca alternative sostenibili e culturalmente appropriate per sostituire il glifosato. Durante uno degli ultimi atti del 2020, il governo di sinistra messicano, dopo decenni di governi ultraliberisti e filostatunitensi, ha approvato un decreto con… »
Il Messico offre asilo politico ad Assange. Richieste di grazia dall’Australia
Dopo la sentenza della corte britannica che ieri ha negato l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha annunciato l’intenzione del suo governo di offrire asilo politico al giornalista fondatore di Wikileaks e ha definito la decisione della corte “un trionfo della… »
Dichiarazione per la vita – Europa dal basso ed EZLN
AI POPOLI DEL MONDO ALLE PERSONE CHE LOTTANO IN EUROPA FRATELLI, SORELLE, COMPAGNI, COMPAGNE: Durante i mesi precedenti, abbiamo stabilito contatti tra di noi attraverso diverse forme. Siamo donne, lesbiche, gay, bisessuali, transgender, travestiti, transessuali, inter-sessuali, queer e altro, uomini, gruppi, collettivi, associazioni, organizzazioni, movimenti sociali,… »
Rita Segato: la democrazia deve diventare femminista
“La ‘vera democrazia esistente’ come la conosciamo soffre di due grandi problemi che ne ostacolano lo sviluppo: uno è il razzismo, poiché l’idea di differenti gruppi etnici è modellata da una ‘prospettiva coloniale’; l’altro è il conflitto di genere, che viene trasportato da una generazione all’altra e che… »
Intervista a Juan Manuel Canales, medico delle comunità zapatiste del Chiapas
Abbiamo intervistato Juan Manuel Canales, medico messicano che da più di 35 anni accompagna le comunità zapatiste del Chiapas nella costruzione di una sanità autonoma. Ex medico guerrigliero, è impegnato nella costruzione di un mondo migliore fondato sulla pace, in cui la salute sia un diritto universale. Come sei arrivato… »
Narcotraffico e comunità indigene di Altamirano, l’ingiustizia continua nel Chiapas
Divide et impera. Non sono solo l’alcolismo, l’appartenenza ai partiti politici e alle innumerevoli ramificazioni della religione cristiana a frammentare e a dividere famiglie e comunità indigene tzeltales e tojolabales. Nel corso degli anni il fenomeno della migrazione interna è aumentato, a detta degli abitanti di queste comunità della zona… »
Messico: i desaparecidos sono oltre 73.000
Emergono dubbi sulle modalità di funzionamento del Registro Nacional de Personas Desaparecidas y No Localizadas promosso dalla Comisión Nacional Búsqueda che dipende dalla Secretaría de Gobernación del paese. In Messico sono 73.308 le persone scomparse secondo lo storico Registro Nacional de Personas Desaparecidas y No Localizadas (Rnpdno), curato… »
Sterilizzazione forzata: l’orrore continua ad Altamirano, nel Chiapas
Esistono vite che non meritano di essere vissute? In Chiapas sembra proprio di sì. Medici appartenenti a istituzioni di sanità pubblica si arrogano il diritto di decidere al posto delle madri la possibilità di rimanere incinta o meno, spesso attraverso l’inganno o la coercizione. Lo Statuto di Roma, ossia il… »
Rapporto MSF “Nessuna via d’uscita”
Richiedenti asilo in pericolo a causa delle politiche migratorie di Stati Uniti e Messico. Più della metà delle persone intervistate è stata vittima di aggressioni, estorsioni, violenze a sfondo sessuale o torture. Le nuove politiche migratorie di Stati Uniti e Messico stanno bloccando migranti e richiedenti asilo in condizioni pericolose,… »