L’inizio della fine delle armi nucleari
A Monserrato per la proibizione delle armi nucleari
Il 26 settembre è la giornata internazionale ONU per l’abolizione delle armi nucleari, in ricordo della coraggiosa e responsabile decisione del colonnello sovietico Stanislav Petrov, che nel 1983 scelse di fermare una risposta missilistica contro gli USA, conseguente ad un errore tecnologico nei dispositivi. Esistono ben altri 5 casi documentati… »
Pressenza lancia su Youtube il documentario “L’inizio della fine delle armi nucleari”
Il lancio coincide con il terzo anniversario della data in cui l’ONU ha approvato il testo del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). Il documentario è disponibile in 10 lingue. Altri 12 paesi devono ratificare il TPAN affinché entri in vigore. “Il 7 luglio 2017 122 paesi hanno votato… »
“L’inizio della fine delle armi nucleari” : l’uscita in Francia e il dibattito sul disarmo
La proiezione del documentario « L’inizio della fine delle armi nucleari » al cinema Utopia di Bordeaux, il 25 febbraio, è stata seguita da un dibattito. Ne ripercorriamo qui le linee principali. Patrice Bouveret, Direttore dell’Osservatorio sugli… »
Barcellona, organizzazioni di ICAN si incontrano alla Peace Boat
In occasione dell’arrivo della Peace Boat a Barcellona, martedì 5 novembre diverse organizzazioni di ICAN si sono riunite in un evento che ha raccolto iniziative e proposte sulla pace nel mondo. La nave giapponese Peace Boat è parte attiva della campagna ICAN e viaggia per il mondo sensibilizzando sulla pace,… »
Pantigliate per il TPAN e la Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
Come il Consiglio Comunale di Luino, lunedì 30 settembre 2019 anche quello di Pantigliate (MI) ha approvato una mozione di adesione al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN. Spesso, dopo tre decenni di attivismo alla base, si provava un senso di solitudine, impossibilità davanti a questi grandi temi che… »
“L’inizio della fine delle armi nucleari”: presentata la prima a Kyoto, Giappone
Il 29 settembre, durante il simposio pubblico ” Verso l’ideale di un mondo libero da armi nucleari e guerre”, organizzato da Pugwash Japan, Religioni per la Pace (Giappone), dal Centro di ricerca dell’Università di Nagasaki per l’abolizione delle armi nucleari e dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace dell’Università di Meijigakuin,… »
Intervista a Alice Slater
Il 6 giugno abbiamo presentato in anteprima su Pressenza il nostro ultimo documentario, “L’inizio della fine delle armi nucleari”. Per questo film abbiamo intervistato 14 persone, tutti esperti nei loro campi, che hanno saputo darci un’idea della storia e del processo che ha portato al Trattato di Proibizione… »
La 2ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Slovenia, per un Golfo internazionale di Pace e libero da armi nucleari
Il 2 ottobre di quest’anno partirà la 2ª edizione della Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Come nella prima edizione, la Marcia passerà per la regione di Alpe Adria e giungerà a Trieste il 26 febbraio 2020, aprendo la campagna per un Golfo internazionale di Pace e libero… »
Documentario di Pressenza vince un premio all’Accolade Global Film Competition
Il documentario “L’inizio della fine delle armi nucleari”, diretto dal regista spagnolo Álvaro Orús e prodotto dal britannico Tony Robinson per Pressenza ha vinto un prestigioso premio al merito dell’Accolade Global Film Competition. Il premio è stato assegnato nella categoria dei cortometraggi; il documentario racconta la storia di come i… »
Intervista a Setsuko Thurlow, sopravvissuta alla bomba di Hiroshima
Il 6 giugno abbiamo presentato in anteprima a New York il nostro ultimo documentario, “L’inizio della fine delle armi nucleari”. Per questo film abbiamo intervistato 14 persone, tutte esperte nei loro campi, che hanno saputo darci un’idea della storia e del processo che ha portato al Trattato sulla proibizione delle… »