Farc
Colombia: riprendono colloqui di pace governo-FARC all’Avana
Il governo e le FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) hanno avviato una nuova tornata di colloqui con l’obiettivo condiviso di procedere verso una tregua bilaterale che apra la strada verso il definitivo accordo di pace entro il prossimo marzo. Durante la nuova tornata di colloqui,… »
Pace in Colombia: non tutto il cammino in discesa
La Carta 2, Sotto la pelle del pianeta, pubblicata nell’ ultimo numero di Limes, 9/2015, segna i confini della Colombia di rosso, un hot spot, come altre aree calde di partenza dei rifugiati, come la Siria, l’ Afghanistan, la Libia, ecc.,ecc.. Ma la Colombia è un luogo caldo non solo… »
Guerra e pace in Colombia nel luglio 2015
Il governo colombiano e l’ organizzazione guerrigliera hanno in corso a l’Avana dialoghi e negoziazioni per porre fine ad un conflitto armato che in circa 50 anni ha causato lo spostamento nel territorio di quali cinque milioni di persone e più di 600 mila morti. Comunicato delle FARC di… »
Nuovo ciclo colloqui FARC-governo colombiano
Il governo e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) hanno aperto un nuovo ciclo dei colloqui di pace a Cuba che culminerà nel fine-settimana con l’eccezionale partecipazione dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan. Un supporto, quello della comunità internazionale allo storico negoziato, sempre più esplicito e concreto. »
Colombia: le Farc annunciano il “cessate il fuoco” unilaterale
Lo stato maggiore delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia, le FARC, ha annunciato lo scorso 17 dicembre un “cessate il fuoco” unilaterale e a tempo indeterminato che inizierà oggi, sabato 20 dicembre. Una tregua che “dovrebbe trasformarsi in armistizio” e una svolta del gruppo guerrigliero dopo il disgelo… »
Colombia: scontri tra esercito e guerriglia, colpita la popolazione civile
Comunità Papa Giovanni XXIII Armi automatiche ad altezza d’uomo – il sopralluogo di Operazione Colomba Lo scorso 22 agosto, durante uno scontro tra Esercito colombiano (Brigada Movil XI) e guerriglieri delle FARC, avvenuto nel villaggio di Bellavista (San José de Apartadò-Nord Ovest… »
“La “pacificazione” in Colombia non si ferma neanche per prendere fiato “
Intervista realizzata da Annalisa Melandri Hernando Calvo Ospina è autore di una dozzina di libri, tra cui “Colombia, laboratorio de embrujos. Democracia y terrorismo de Estado” (“Colombia, laboratorio di stregonerie. Democrazia e terrorismo di Stato”), che tratta della storia del sistema repressivo in questo paese. Di seguito, ci racconta… »
“Siamo ottimisti: è arrivato il momento di cercare la pace”
dii Hernando Calvo Ospina L’abitudine di svegliarsi presto non la perdono neppure a L’Avana. «Ci alziamo alle 4.30h per svegliare i galli e farli cantare», mi dice sorridendo Ricardo Tèllez, meglio noto come Rodrigo Granda. L’appuntamento è alle 7 della mattina per intervistare tre membri della Direzione esecutiva,… »
Colombia. Processo di pace, la voce dei “campesinos”
Elaborare un nuovo catasto, istituire un fondo nazionale per finanziare le aree rurali, rispettare l’autonomia territoriale, organizzativa e culturale delle cosiddette ‘Zone di riserva contadina’: lo hanno chiesto i ‘campesinos’ colombiani al governo e alle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) impegnati in uno storico processo di pace con… »